Rassegna storica del Risorgimento
APOSTOLATO DANTESCO (L'); SOCIET? SEGRETE MARCHE 1856-1860
anno
<
1987
>
pagina
<
455
>
L' Apostolato dantesco 455
seguito di suo padre nominato medico primario della città picena. Fatti gli studi elementari e medi ad Ascoli, andò a frequentare le università di Roma e di Genova per laurearsi in giurisprudenza; collaborerà nelle riviste La Legge e la Giurisprudenza Italiana, fondate a Roma da un altro ottimo giurista ascolano, Emidio Pacifici Mazzoni. Dopo l'unità nazionale sarà anche sindaco della città di adozione, dove, affermatissimo avvocato, morirà il 15 settembre 1909. Temistocle Mariotti era nato a Gallese; bambino seguì il padre chiamato medico condotto ad Ascoli Piceno. Vivrà quasi tutta la vita in questa città, di cui si onorava essere cittadino.70) Nel capoluogo piceno compì gli studi elementari e medi, portando poi a termine quelli di giurisprudenza e di lettere nelle università di Camerino, Macerata e Roma. Dopo l'esaltante esperienza giovanile dell'Apostolato dantesco partirà volontario nel 1860 con la spedizione Medici: a Milazzo sarà promosso ufficiale; ferito alla battaglia del Volturno, otterrà una medaglia d'argento al valore. Resterà, poi, nell'esercito italiano dove raggiungerà il grado di colonnello. Messo, così, a riposo dal servizio attivo, andrà a dirigere per un decennio circa la biblioteca nazionale di Roma, che riordinò con grande amore e competenza, poiché non fu soltanto un valoroso soldato, ma anche uno studioso e storico autorevole del patrio Risorgimento.71) Di tanto in tanto verrà richiamato in servizio straordinario presso il Ministero della guerra. Nell'ultimo richiamo, ormai ottantenne, il 13 marzo 1918 otterrà, per meriti speciali , il grado di maggior generale.72)
Quei giovani, cresciuti in un ambiente familiare di idee avanzate nella città picena, si avvicinarono agli elementi più anziani dalla mentalità aperta e liberale . Agli Sgariglia, dei quali Giovanni dovrà esulare per essere stato un ufficiale combattente nelle file repubblicane del Quarantanove, Marco sarà tollerato in patria, ma ridotto all'inattività politica, anche se segretamente si muoverà fra i carbonari massoni .73) Ai Pacifici Mazzoni, dei quali Emidio diverrà un giurista di gran fama, fonderà e dirigerà a Roma le riviste già ricordate: il Mariotti rievocherà: Ci riunivamo tutti i giorni in casa del Pacifici Mazzoni, che in mezzo a noi era moderatore prudente . 74> Ai Saladini, dei quali Baldassarre subirà la persecuzione ed il processo nella seconda parte dell'ascolana, per l'accusa di liberale iscritto al partito dei piemontesi e di maestro carbonico , cioè della massoneria.75* Ai Rosa, dei quali Emidio, ufficiale garibaldino alla difesa di Roma nel '49, sarà processato e condannato all'esilio,76) per grazia sovrana ritornerà in Ascoli, e la sua casa [sarà] sempre recapito del materiale, e del personale rivoluzionario , per cui incapperà ancora nelle grinfie della giu-
70) Cfr. T. MARIOTTI, Ieri e oggi Pagine autobiografiche di un soldato del Risorgimento italiano, Roma, 1892.
7D R. GABRIELLI, All'ombra del colle S. Marco, Ascoli Piceno, 1941, p. 228.
72) G. MARIOTTI, Ricordi e scritti di Temistocle Mariotti, Ascoli Piceno, 1938.
73) Cfr. A.S.R., T.S.C., b. 320, i. 1*, Rivelo del primo impunitario, cit.
74) T. MARIOTTI, Aneliti di libertà, cit., p. 126.
75) Seconda parte della processura, cit., b. 326, fase. 1205, Costituto Baldassare Saladini, dal carcere di S. Caterina di Fermo, 29 maggio 1859.
76) A.S.R., T.S.C., Processo Orsini, 1849, bb. 254-256,