Rassegna storica del Risorgimento
APOSTOLATO DANTESCO (L'); SOCIET? SEGRETE MARCHE 1856-1860
anno
<
1987
>
pagina
<
459
>
L' Apostolato dantesco
459
Michelangelo, il Mariotti di Galileo, il Baldacelli di Arnaldo da Brescia, il Menghi di Bruto, l'Emiliani di Alcide [...] Parteciparono il tenore del Capitolato al Tamburini [...] Veniva questi ad associarsi con lettera, la quale fu alligata al Capitolato stesso, assumendo il pronome di Italo .
Ma l' Accademia non solo non riuscì a porsi sul piede di guerra per bande , seppure ne avesse avuta volontà, ma non ebbe neppure modo di collegarsi con il più ampio movimento mazziniano, o con altri partiti: venne subito circondata da un cordone di polizia, e da questo affogata fin dai primi passi della sua vita.
Del Capitolato non è rimasto, purtroppo, il testo originale. Evidentemente, prima della perquisizione della polizia nelle loro case, i depositari congiurati riuscirono a disfarsene, per togliere dalla circolazione il documento fondamentale della costituita e incriminata società segreta. Più tardi, nel suo Rivelo, il Selva dal carcere ne farà una ricostruzione con una premessa esplicativa, interessante per avere un'idea più chiara sul carattere irrequieto e incostante dello stesso Selva. Asseriva, fra l'altro, che aveva fatto sapere a sua moglie di distruggere al fuoco tutte le carte, quindi anche il Capitolato. Perciò poteva solamente dare l'idea dei Capitoli che formavano la base della ripetuta Società . Tuttavia era in grado di far conoscere realmente il tenore di essi. Pochi giorni prima era stato interrogato sul medesimo oggetto, ma si era ben guardato dal dire tutto quello che sapeva. Poi, per ingraziarsi il giudice e perché capiva di essere stretto sempre più dall'evidenza dei fatti, confessava anche più di quello che conosceva: Tornerò a ripetere che quei Capitoli a me letti nel mio Costituto del 7 corrente mese non erano altro che le idee primordiali insorte nella memoria di Nicola Gaetani Tamburini, e che io ritenni avesse date all'estensore del Capitolato redatto da Alessandro Corsini, per cui dissi che mi pareva di ricordare il concetto dei primi 5 Articoli, letti fra i 19 Capitoli circa che componevano il Capitolato, senza aver memoria affatto che il 6 e 7 Articolo lettimi comeché dettati da Nicola Gaetani Tamburini potessero far parte di questo Statuto. Or dunque comincerò .89) Ricostruiva così i contenuti dei 19 capitoli.90)
Per verificarne la più o meno rispondenza alla stesura originaria, i giudici interpellarono poi, separatamente, gli altri ideatori, estensori e fautori: Gaetani Tamburini, Corsini, Orazi, che nelle loro specifiche deposizioni generalmente confermarono l'esposizione del Selva.91)
W) Ibidem.
) AJ5JL., T.S.C., b. 326, Costituto del primo impunitario, 19, 20, 21, 22 marzo 1858.
*) In Appendice il testo intero.
9D Rispettivamente dichiaravano: Ho sentito i 19 articoli che mi dice trascritti sull'esistenza dì quel Capitolato; io non ricordo assolutamente che mi fossero mandati e che io 11 abbia letti, però le idee sulle quali si compose questa Accademia Scientifica Letteraria io ti veggo quelle stesse idee che a voce avevo trattate; per cui debbo dire che chi ha esposto il sunto di tali capitoli ha detto la verità . Ho sentito leggere i 19 articoli esposti in modo di narrativa relativamente a quanto si conteneva nello Statuto che formava la base della nostra Società Studiosa. Le precise espressioni non saprei ricordarle a fronte di tale lettura, nemmeno tutte le particolarità che vi fossero contenute, perché è passato troppo tempo; per altro l'assieme pare a me che debba ritenersi per