Rassegna storica del Risorgimento

APOSTOLATO DANTESCO (L'); SOCIET? SEGRETE MARCHE 1856-1860
anno <1987>   pagina <476>
immagine non disponibile

476
Bruno Ficcadenti
Attesoché nel Regno, e secondo le Leggi del Regno può essere esercitata l'azione penale contro i nazionali del Regno, i quali fuori del Suo territorio si sieno renduti colpevoli di misfatti contro la sicurezza dello Stato.
Attesoché da un certificato dell'Attuario del Tribunale Supremo della S. Consulta e Commissione Straordinaria del Governo Pontificio rilevasi che dagli atti compilati per la Processura politica a carico [...] esisteva in Ascoli, come in altri luoghi una Società denominata dei cugini carbonari col vincolo di segreto, e con l'analogo giuramento [...] che del Regno di Napoli, e propriamente di questa Provincia vi faceva parte Ernesto Urbani, Giuseppe avvocato Montori, Fulgenzio Lucci, Bernardo ed Aleandro Volpi, e Giacomo Guerrucci [...].
Attesoché dall'istessa Processura dello Stato Pontificio si desume che in Ascoli vi era pure un'altra Società segreta col titolo di Società Scientifico-Letteraria, col giuramento dopo la lettura di un Capitolato di diciannove articoli [...].
Inteso il Pubblico Ministero, il quale nelle sue orali conclusioni ha insistito di farsi diritto alla sua trascritta sua Requisitoria [...].
Il Presidente nella Camera di Consiglio ha proposto la seguente quistione: Dee, oppure no accogliersi la requisitoria del Pubblico Ministero?
La Gran Corte Dalla Processura scritta ha raccolto il seguente
Fatto
[...] Non può dirsi lo stesso sul conto dell'altro arrestato D. Raffaele Montori, a carico di cui risultano sufficienti indizi da potersi legittimare nell'arresto, mercè la dichiara­zione di Temistocle Mariotti, Francesco Orazi, D.na Giulia Centurelli, ed Annibale Menghi [...].
E perché sul conto del Mezucelli ewi anche la imputazione della detenzione di un libro proibito [...].
Per tali considerazioni La Gran Corte all'unanimità
1 Dichiara il detenuto Raffaele Montori in legittimo stato dì arresto pel carico di associazione a setta con vincolo di segreto.
2 Ordina conservarsi gli atti in Archivio sul conto di Berardo Mezucelli, Nicola Urbani, Carlo Campana, Romualdo Rossi, Ernesto Urbani, Michele e Raffaele Cavarocchi, Bernardo e Aleandro Volpi, Giacomo Guerrucci, Giuseppe Montori, Fulgenzio Lucci, Marianna Scimitarra, Francesco Salerni, Beniamino e Corradino De Pacificis, di escarcerarsi gli arrestati Berardo Mezucelli, Nicola Urbani, Bernardo Volpi, e Fulgenzio Lucci.
3 Dichiara di competenza correzionale il reato di detenzione di libro proibito a carico dell'anzidetto Berardo Mezucelli, ed all'effetto ordina rimettersi copie degli atti relativi al Giudice di questo Capoluogo, una col Mezucelli a pie libero, per l'analogo procedimento.
4* Delibera conservarsi gli atti in Archivio fino a nuovi lumi sul conto di Raffaele Cavarocchi e Berardo Mezucelli pel carico di non aver rivelata la setta della Società scientifica letteraria.
5 Dispone in fine che il testimone in esperimento Mosè Pompili sìa escarcerato .W
J54) A.S.T., G.C.C.S., Processi politici, pacco 767/1.