Rassegna storica del Risorgimento

CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno <1987>   pagina <491>
immagine non disponibile

Lo scandalo della decorazione Herz 491
del Figaro il quale offrì 20.000 lire per i documenti [Imbert] per rivenderli a Crdspi à discretion (Processi Vari, Se. 6, Fase. 2).2>
I giornali francesi come pure i dkmiliari di de Reinach, i membri della Commissione del Panama, e probabilmente lo stesso Herz, se facil­mente intuivano che il carteggio de Reinach-Crispi poteva imbarazzare Crispi e, forse, qualche uomo politico francese, cercavano di usarlo come tale per fini loro più o meno confessabili: non avevano in mano gli elementi per afferrare il fondo dell'affare al quale il carteggio si riferiva. Così il dele­gato della Commissione del Panama che assistette all'apertura delle scel-lées Imbert , riferì ai suoi colleghi in termini alquanto vaghi, che le tout paraìt se rapporter à... certaines combinaisons financièrés , che dans une lettre, M. de Reinach supplie M. Crispi de décorer Herz: il lui envoye 50 mille francs, pour payer les frais de chancellerie {Le Siede, 23.6.1895). 3> Tutte queste notizie pubblicate dai giornali non dovevano avere significato alcuno per il lettore francese; ne avevano viceversa uno assai preciso per il lettore italiano, nel contesto della polemica che si era aperta sulla que­stione della decorazione Herz, a seguito delle rivelazioni dell'Italia Reale.
Due giorni dopo l'apertura delle scellées Imbert , l'Italia Reale, un quotidiano clericale di Torino, pubblicò un resoconto alquanto dettagliato del carteggio de Reinach-Crispi ivi contenuto. Il carteggio comprendeva:
1) Lettera di de Reinach a Crispi, in data 19.1.1891, che chiede il Cordo­ne Mauriziano per Herz ed include copia di una lettera di Freycinet;
2) Lettera di Crispi che invita de Reinach a recarsi a Roma;
3) Lettera di de Reinach che si scusa di non poter recarsi a Roma;
4) Lettera di Crispi che asserisce occorrere soldi per spese ingenti;
5) Lettera di de Reinach, in data 24 marzo 1891, quando Crispi non era più presidente del Consiglio: 5> Eccovi le 50.000 lire di cui farete l'uso convenuto... ;
6) Risposta di Crispi: Mi metto subito al lavoro... (Italia Reale, 19.3.1893).
2) Ciò fu riferito dal redattore capo del giornale, Cesare Algranati, alias Rocca d'Adria, in una memoria da lui stesa a richiesta di Felice Cavallotti e da questi allegata alla denuncia sporta contro Crispi (cfr. infra).
3) Sul verbale dell'adunanza del 18 marzo 1893 della Commissione; del Panama, cfr. infra.
4) Probabilmente, la lettera di Freycinet a Herz del 30 marzo 1888, nella quale l'ali ora Primo Ministro annunciava al secondo l'avvenuta concessione della Légion d'Honneur e si congratulava seco lui. Secondo un appunto di pugno di Crispi, questa lettera era stata a lui già mostrata da de Reinach il 7 luglio 1890, in occasione di una visita a Roma <DSPP, Fase. 2230, S.F. 1). Nelle Carte Crispi vi sono numerosi appunti su incontri con de Reinach, nonché corrispondenza tra i due concernenti la decorazione a Herz; a più riprese vi si fa menzione del fatto che il Cordone Mauriziano per Herz era voluto non solo da Freycinet ma anche da Alexandre Ribot (Ibid.),
5) Crispi si dimise il 31 gennaio 1891.