Rassegna storica del Risorgimento

CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno <1987>   pagina <529>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Il 14 novembre si è riunito a Roma il Consiglio con importanti argomenti all'ordine del giorno.
È stato chiamato nel Consiglio con voto unanime il prof. Alfonso Scirocco, ordinario di Storia del Risorgimento all'Università di Napoli (Via Manzoni, 116).
Si sono approvati i bilanci preventivi 1988 sia dell'Istituto, sia del Museo.
Si è fissato definitivamente il programma scientifico del LTV congresso che si terrà a Milano a metà ottobre 1988 sul tema: L'Italia alla vigilia della Rivoluzione francese, articolato in undici relazioni.
*
SEDUTA DELLA CONSULTA. Alla presenza di ventisei rappresentanti dei Comitati, che hanno sfidato scioperi e maltempo, il 14 novembre pomeriggio si è tenuta la seduta della Consulta.
Sono stati approvati i bilanci preventivi 1988 dell'Istituto e del Museo, La Consulta ha preso atto della inadempienza del Ministero per i Beni culturali e ambientali il quale non ha erogato per tutto il 1987 nessun contributo. Per questo è stato votato il seguente ordine del giorno, dando mandato alla presidenza di farlo pervenire al Ministro, al direttore generale per i beni librari e gli istituti culturali, ai presidenti della Camera e del Senato e ai presidenti della Commissione istruzione dei due rami del Parlamento.
ORDINE DEL GIORNO
La Consulta dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, espressione dei 63 Comitati provinciali e dei 6 gruppi di studio all'estero, nella seduta del 14 novembre u.s., in sede di discussione del bilancio preventivo 1988
Preso atto della relazione del Presidente in merito al mancato versamento del contributo a carico dello Stato previsto dalla legge 2 aprile 1980, n. 123 e dal D.P.R. 6 novembre 1984, n. 834 a favore dell'Istituto
RILEVA
il grave danno che ne deriva al funzionamento dell'Istituto per la Storia del Risorgimento, che viene così a trovarsi quasi impossibilitato a svolgere i propri compiti istituzionali
INVITA
la Presidenza a svolgere con urgenza gli opportuni interventi presso gli organi competenti affinché venga a cessare, nel più breve tempo, l'omissione dei versamenti dei suddetti contributi prescritti dalla Legge, omissione gravemente pregiudiziale all'esistenza del­l'Istituto.
La Consulta ha, quindi, preso atto del programma finanziario esposto dal rappre­sentante del Comitato di Milano ed ha riconfermato la scelta di questa città a sede del prossimo congresso che si terrà a metà ottobre 1988.