Rassegna storica del Risorgimento
CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno
<
1987
>
pagina
<
530
>
530
Vita dell'Istituto
I rappresentanti dei Comitati hanno indicato i loro programmi e si sono impegnati a coordinarli per (Svitare spiacevoli sovrapposizioni.
* *
ALESSANDRIA. Al 19 settembre 1987, un gruppo di soci del Comitato d'Alessandria ed Asti s'è recato a Solferino ed a S. Martino della Battaglia, per rendere omaggio ai Caduti della II Guerra d'indipendenza, nel rispetto anche dei morti austriaci, che, come i nostri, sacrificarono la vita per quello che per essi era considerato indiscusso dovere. Dopo aver ammirato il paesaggio, i gitanti hanno visitato la torre, il museo, la chièsa, l'ossario di S. Martino, ed il museo e l'ossario di Solferino, ricordando che lì sorse l'idea della Croce Rossa.
* *
AVELLINO. Il 5 novembre u.s. si è svolta l'assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche sociali, che sono state distribuite dagli eletti il 18 novembre. Il Consiglio resta così composto: prof. Modestino Della Sala, presidente; prof. Raffaele La Sala, vicepresidente; dott. Assunta Di Fiandra, segretario-tesoriere, prof. Francesco Barra, prof. Gennaro Passaro, prof. Mario G. Giordano, membri.
*
PADOVA. Il 5 giugno 1987 si è riunito il Consiglio direttivo del Comitato di Padova allo scopo di varare il programma di attività per l'anno 1987-88. Grazie al fattivo contributo della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che provvederà anche alla pubblicazione degli Atti, e con la collaborazione dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, si è potuto tenere il 7 novembre 1987, presso l'Accademia, il Convegno di studi Padova 1814-1866. Istituzioni, protagonisti e vicende di una città. Il Convegno è iniziato con l'introduzione del prof. Angelo Ventura ed è continuato con le relazioni su L'Eugarteo e la stampa (prof. G. P. Berti), il Seminario e la Facoltà teologica (prof. A. Gambasin), l'Università (dott. M.C. Ghetti), l'Accademia Patavina (cav. A. Maggiolo), istituzioni e vita economica .(prof. G. Monteleone), la cultura artistica (prof. L. Puppi) e Andrea Cittadella Vigodarzere (aw. G. Toffanin),
È in corso di organizzazione, con la collaborazione delle autorità militari, tra Convegno dedicato al generale padovano Antonio Baldissera, della cui nascita ricorrerà nel 1988 il centocinquantesimo anniversario.
È stato anche varato un ciclo di conferenze e di tavole rotonde, al quale prenderanno parte, tra gli altri, i proff. Berti, Briguglio, Cella, Lanaro e Moos.
Infine il Consiglio direttivo ha fatto propria la relazione della commissione incaricata di vagliare le tesi di laurea in storia del Risorgimento discusse presso l'Università di Padova nel corso dell'anno accademico 1985-86: il premio consistente in un contributo di due milioni per spese di pubblicazione è stato assegnato alla dottoressa Margherita Carniello per una tesi su Padova democratica: il Blocco popolare tra lotte politiche e amministrazione (1900-1905).
* *
PAVIA. La vita del Comitato pavese è stata particolarmente intensa nel 1987 sia per l'attività svolta che per la crescita non comune di iscritti qualificati (circa una trentina). Nel corso dell'assemblea degli iscritti svoltasi nel salone dell'Annunciata, posta gentilmente a disposizione, il presidente aveva prospettato le iniziative che sarebbero state