Rassegna storica del Risorgimento
CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno
<
1987
>
pagina
<
532
>
532
Vita dell'Istituto
L'ultima manifestazione, questa volto fuori programma, è avvenuta il 4 dicembre con la conferenza dello scrittore Mino Milani, in collaborazione con il Circolo culturale Cairoli, che ha concesso il proprio salone ed ha curato la stampa dei manifesti e degli inviti, sulla sua ultima fatica letteraria, Romanzo popolare, edizioni Camunia, ch'è incentrata sulla figura del garibaldino pavese, generale Gaetano Sacchi, combattente di tutte le campagne per la libertà. Hanno parlato il vice-sindaco dott. Roberto Portolan nuovo socio dell'Istituto ed il presidente del Comitato.
*
ROMA. Il 6 novembre 1986 a Milano presso il Museo del Risorgimento a cura del locale Comitato e della Ripartizione Cultura e Raccolte Storiche del Comune è stato presentato il VII volume della Collana del Comitato di Roma Risorgimento Idee e Realtà : Roma nell'età gìoliUiana. L'amministrazione Nathan. Atti del Convegno di Studio {Roma, 28-30 maggio 1984). Arturo Colombo, Franco Della Perula, Giuseppe Talamo hanno dato vita al dibattito che è stato coordinato da Federico Curato; il presidente del Comitato romano Alberto M. Arpino e il direttore della Collana Romano Ugolini, presenti alla manifestazione, hanno ringraziato gli amici milanesi della simpatica iniziativa e hanno illustrato gli altri programmi editoriali.
Giovedì 26 febbraio 1987 presso la Fondazione Marco Besso in Roma è iniziata l'attività del nuovo anno con la presentazione del volume di Carlo De Vita e Jean Puraye, / moschetti di Liegi per la Guardia Nobile pontifìcia; Pietro Crociani, padre Giacomo Martina e Carlo Pietrangeli sono stati i relatori.
Sempre presso l'ospitale e ormai abituale sede della Fondazione Marco Besso, mercoledì 11 marzo 1987, Alberto Boscolo, Elio D'Auria e Giovanni Sabbatucci hanno presentato il 1 volume della Collana Studi dell'Età Contemporanea di Lorenzo Del Piano e Francesco Atzeni, Combattentismo, fascismo e autonomismo nel pensiero di Camillo Bellieni; erano presenti gli autori e Romano Ugolini direttore della Collana.
La primavera e l'estate sono state dedicate integralmente alla pubblicazione dell'8 volume della nostra Collana: Lo Stato liberale italiano e l'età Meiji. Atti del I Convegno italo-giapponese di studi storici (Roma, 23-27 settembre 1985).
Non poche sono state le difficoltà da superare in quanto, riteniamo per la prima volta per un'opera di studi umanistici, il testo usciva in edizione bilingue per complessive 507 pagine. Parallelamente il Comitato doveva anche curare la parte di sua competenza per l'organizzazione del II Convegno italo-giapponese che, secondo i piani a suo tempo concordati con il Comitato di Tokyo, doveva svolgersi nella capitale nipponica in autunno e le due iniziative sono felicemente andate in porto: infatti nel giorno dell'inaugurazione del II Convegno il 28 settembre si sono potute anche distribuire le prime copie degli Atti del I Convegno.
La definizione dei temi e la scelta dei relatori del Convegno era stata affidata dai Comitati di Roma e di Tokyo dell'Istituto, promotori ed organizzatori di questi incontri biennali, a due distinti comitati scientifici: quello giapponese, con Keichi Takeuchi presidente e Fusatoshi Fujisawa segretario, annovera come membri Shuichi Kato, Masanori Nakamura, Junji Banno, Yasuo Babà e Yoshio Yasumaru; di quello italiano, presieduto da Emilia Morelli e con Romano Ugolini segretario, fanno parte Alberto M. Arpino, Giuseppe Galasso, Renato Grispo e Luciano Petech.
Organizzato dal Comitato di Tokyo d'intesa con il locale Istituto italiano di Cultura, il Convegno ha avuto il patrocinio e la collaborazione dei Ministeri degli Affari Esteri giapponese e italiano; dei Ministeri della Pubblica Istruzione giapponese e italiano; del Ministero per i Beni Culturali italiano; dell'Ambasciata d'Italia in Giappone; della Fondazione Giappone, Tokyo; dell'Università Waseda, Tokyo; della Giunta centrale per gli Studi storici, Roma; dell'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente, Roma; dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma; dell'Associazione giapponese per lo studio della storia italiana moderna e contemporanea, Tokyo; dell'Associazione italo-giappnese, Tokyo;