Rassegna storica del Risorgimento
CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno
<
1987
>
pagina
<
533
>
Vita dell'Istituto
533
dell'Associazione di sludi italici, Tokyo; dell'Istituto giapponese di cultura, Roma e con il contributo della Banca Nazionale del Lavoro.
Nella seduta inaugurale tenutasi il 28 settembre alle ore 9 nell'Aula Magna dell'Università Waseda di Tokyo, hanno preso la parola i presidenti dei Comitati scientifici Emilia Morelli e Keichi Takeuchi, il Rettore della Waseda, l'on. Kaifu della Commissione Pubblica Istruzione del Parlamento gaipponcse e l'Ambasciatore italiano a Tokyo S.E. Bartolomeo Attolico. Alle ore 10 sì sono svolte, presidente Keichi Takeuchi, le conferenze di apertura tenute da Luciano Petech e Shuichi Kato. Nel pomeriggio ha avuto luogo la prima sessione, presieduta da Renato Grispo Educazione e scuola con gli interventi di Giuseppe Talamo, la cui relazione per l'assenza del relatore è stata presentata da Emilia Morelli e Minoru Ishizuki. In serata ha avuto luogo nell'Ambasciata d'Italia a Tokyo un ricevimento per i partecipanti al Convegno. Martedì 29 settembre all'Università Waseda nella mattinata, Hiromichi Ishizuca ha coordinato gli interventi di Alfredo Capone, in assenza del quale ha letto la relazione Luciano Cafagna, e Masanori Nakamura nell'ambito della seconda sessione Società agricoltura e condizione conladina ; nel pomeriggio, nella terza sessione Sistema delle relazioni industriali presieduta da Luigi De Rosa si sono svolte le relazioni di Luciano Cafagna e Naosuke Takamura. Il 50 settembre, sempre all'Università Waseda, al mattino Carlo Ghisalberti e Junji Banno hanno illustrato i temi della quarta sessione Struttura del Potere presieduta da Shuichi Kato; nel pomeriggio Luciano Petech ha presieduto la quinta sessione Emigrazione con le relazioni di Romano Ugolini e Kenichiro Shoda; a sera il Rettore della Waseda ha offerto un ricevimento agli studiosi italiani e giapponesi.
Giovedì 1 ottobre alle ore 9 i convegnisti si sono recati a visitare gli Archivi della Biblioteca della Dieta, dove i funzionari e gli specialisti hanno illustrato norme, ordinamenti e struttura di quell'Istituto; nel pomeriggio, presso la sede dell'Istituto italiano di Cultura si è tenuta la sesta sessione Industrializzazione e urbanizzazione con le relazioni di Luigi De Rosa e Hiromichi Ishizuka, presidente Naosuke Takamura; a sera si è tenuta la tavola rotonda conclusiva, in cui si è fatto il bilancio scientifico dei lavori del Convegno e sono state avanzate alcune proposte sul tema del III Convegno. Al termine della seduta il Comitato di Tokyo ha dato un ricevimento in onore dei partecipanti al convegno.
11 2 ottobre gli amici giapponesi hanno desiderato offrire una parentesi turistica agli ospiti, italiani che sono stati condotti a Shimoda, una ridente località di villeggiatura in riva all'Oceano Pacifico, dove alla sera si sono riuniti' i Comitati scientifici per approfondire le tematiche proposte per il Convegno di Roma del 1989.
Il giorno 3 ottobre, nel pomeriggio, presso la sala dell'Archivio dell'Università Waseda, Renato Grispo ha tenuto ad un pubblico di specialisti giapponesi una conferenza sugli ordinamenti e le strutture degli Archivi italiani; al termine tra la Direzione Generale dei Beni Archivistici italiana e l'Università Waseda è stata firmata un'intesa per agevolare la consultazione archivistica degli studiosi nei due paesi.
Gli atti del II Convegno italo-giapponese saranno stampati a cura del Comitato di Tokyo con le caratteristiche degli Atti del 1 Convegno e saranno, presumibilmente, disponibili a Roma nel 1989 per il III Convegno.
Il 27 ottobre si è riunito il Consiglio Direttivo del Comitato per una valutazione dell'attività svolta e per esaminare la richiesta del segretario tesoriere Antonio Di Pranza di essere sollevato dall'Incarico in quanto nuove attività professionali gli impediscono di dedicarsi come vorrebbe alle sue funzioni. Il Consiglio preso atto della situazione verificatasi e nell'Intento di acquisire nuove forze ha unanimamente deciso di cooptare il socio Stefano Ales che in una successiva riunione ha accettato di divenire segretario. Ad Antonio Di Pranza è stato rivolto il plauso per l'attività sino ad ora svolta ed insieme l'auspicio che possa continuare da consigliere a dedicare un po' del suo scarso tempo libero al Comitato; al nuovo segretario Stefano Ales, l'augurio di buon lavoro.
Lunedi 30 novembre 1987 il presidente Alberto M. Arpino, su invito del Lions Club Roma-Parioli, ha tenuto una conferenza su Garibaldi e Roma ; alla riunione, indetta per sensibilizzare la pubblica opinione sul degrado del Gianicolo e dei monumenti risorgimentali