Rassegna storica del Risorgimento

CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno <1987>   pagina <534>
immagine non disponibile

534
Vita dell'Istituto
ohe sorgono sul colle, erano presenti i pronipoti dell'Eroe Anita Garibaldi Hibbert e Giuseppe Garibaldi.
Giovedì 3 dicembre 1987, presso la Fondazione Marco Besso, e stato presentato il M*VIll tomo <1983-1986) della Bibliographie interi tallonate d'histoire militaire; hanno parlato: Renzo De Felice, Raimondo Luraghi e Daniel Reichel.
* *
TERNI. Il 26 ottobre u.s. si è svolta l'assemblea dei soci per il rinnovo del Consiglio direttivo, che risulta così composto: prof. Vincenzo Pirro, presidente; prof. Roberto Stopponi, vicepresidente; prof. Dario Guardalbeu, segretario tesoriere; prof. Pietro Borzomati, Andrea Giardi, prof, Giancarlo Bruno, membri. A revisori dei conti sono stati chiamati il dott. Giuseppe Bruno e il prof. Sergio Petrucci.
Il Consiglio ha deliberato di rinnovare il concorso per un tema fra gli scolari delle scuole della provincia e di preparare un convegno dedicato a G. Petroni e la Massoneria a Terni .
* *
VICENZA. Convocata con specifico ordine del giorno come previsto nel regola­mento, si è svolta il 4 giugno 1987 l'Assemblea dei soci che si è conclusa con la nomina dei componenti il nuovo Consiglio Direttivo a seguito di regolare votazione. Essi sono: Antonio Corazzin, Giuseppe Mori, Giovanni Cisotto, Giovanni Mantese, Virgilio Marzot, Mario Michelon, Gianni Pieropan, Ermenegildo Reato.
Nella successiva seduta del 25 giugno indetta dal prof. Michelon secondo Regolamento si sono rinnovate le cariche: riconfermata la presidenza nella persona del Sindaco di Vicenza Antonio Corazzin e riconfermato il prof. Giuseppe Mori come vice presidente, si è proceduto alla cooptazione di tre soci: il prof. Mariano Nardello di Schio, mons. Tullio Metterle e il rag. Luigi Bratto di Vicenza. Quest'ultimo ha assunto la carica di tesoriere.
di prof, don Ermenegildo Reato ha rassegnato le dimissioni, motivate da impegni di ministero e di studio. Le dimissioni sono state accolte, rivolgendo al prof. Reato la gratitudine del Consiglio per il prezioso, costante, positivo apporto offerto alla buona riuscita delle precedenti iniziative culturali. 11 prof. Reato ha però confermato il proprio appoggio in sede scientifica al prossimo V convegno regionale.
Proprio di questo convegno si è parlato nella riunione del 20 ottobre, durante la quale è stato confermato il tema: Il Veneto nell'età giolittiana (problemi economici, politici, sociali e culturali tra il 1903 e il 1913).
La data, tenuto conto delle raccomandazioni formulate a Roma nell'ultima seduta della Consulta, è stata fissata per il maggio 1989.

VITERBO. Il 10 novembre 1987, presso la Sala Conferenze dell'Archivio di Stato, il prof. Stefan Delureanu ha parlato sul tema 11 1918: un anno decisivo nel compo­nimento del processo unitario italiano e romeno.

SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO. Con il parrò-cinio della Regione Toscana, del Comune e della Cassa di Risparmio, si è tenuto a Firenze dal 20 al 22 novembre 1987 il Convegno internazionale di studi dedicato a I Lorena in Toscana .