Rassegna storica del Risorgimento

CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno <1987>   pagina <535>
immagine non disponibile

NOTIZIARIO
MASSIMO D'AZEGLIO. 1 soci e gli studiosi che fossero a conoscenza di lettere, autografe o in copia, di o a Massimo d'Azeglio, oltre quelle citate nel Regesto che figura nel pruno volume, recentemente pubblicato, dell'Epistolario di lui, sono cortesemente pregati di segnarlarle all'editore (Centro Studi Piemontesi, Via Ottavio Revel, 15 - 10121 Torino) o al curatore (prof. Georges Virlogeux, 25 bd Victor Hugo, F. 13680 Lancon de Provence) che anticipatamente ringrazia. 11 l volume dell'Epistolario è stato presentato il 20 novem­bre 1987 al Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino dal sen. prof. Giovanni SpadolinL
* *
MASSA LUBRENSE. Il Comune di Massa Lubrense in occasione del Bicentenario della Rivoluzione francese e della Rivoluzione napoletana del '99 bandisce un concorso per un premio di L. 3.000.000 da destinarsi ad una tesi di laurea o a un saggio inedito sulla vita politica e sociale di Massa Lubrense tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX. secolo e in particolare sulla figura di Luigi Bozzaotra, già cancelliere della Repub­blica Cisalpina e martire dei 1799.
La commissione giudicatrice, composta dal prof. Pasquale Villani dell'Università di Napoli, dal prof. Augusto Placanica dell'Università di Salerno, dal prof. Giovanni Pugliese Carratelli dell'Istituto Italiano di Studi Filosofici, valuterà i lavori decidendone anche la eventuale pubblicazione.
1 lavori in triplice copia dovranno pervenire al Comune di Massa Lubrense entro il 31 dicembre 1988. Informazioni e Segreteria del premio presso il Comune di Massa Lubrense, provincia di Napoli - Via C. Colombo, 2 - 80061 Massa Lubrense.
*
AIX-EN-PROVENCE. Nei giorni 12-14 ottobre 1987 si è svolto il convegno Libe­ralismo cristiano e cattolicesimo liberale in Spagna, Francia e Italia nella prima metà dell'Ottocento . Aperto dal Presidente dell'Università di Provenza, presenti i consoli generali di Spagna e d'Italia a Marsiglia e altre personalità della cultura e delle scienze, tra i relatori il convegno ha avuto Alberto Gii Nova-les {Chiesa nazionale e rivoluzione liberale), Antonio Mestre Sanchis {Illuminismo cattolico in Spagna), Antonio Risco {L'accademia di S, Isidoro di Madrid), Antonio Piromalli (// liberalismo cristiano di Vincenzo Padula e i suoi legami con il mondo popolare), Mario Sancipriano {Libertà e riforma religiosa nel pensiero di R. Lambruschini), Nicole Taillade {Montalembert, Roma e la Polonia, 1833-1850), Rinaldo Rinaldi {Retorica e antiretorica cattolico-liberale: lo stile della politica in Massimo d'Azeglio), Carlo Fantappiè {Eredità del giansenismo nella prima metà del secolo XIX in Italia: approccio storiografico). Il convegno ha avuto impulso specialmente da Gerard Dufour {La diffusione del liberalismo cristiano in Francia e in Spagna intorno al 1820), da Marie Anne Rubat du Mérac (Rivoluzione liberale e società segrete nella Correspondance di Lamennais) e da Georges Virlogeux {La corrispondenza inedita d'Azeglio-Balbo negli anni 1846-47). Speculare a quello cattolico, il mondo carbonaro e massonico è stato esaminato