Rassegna storica del Risorgimento
CAVALLOTTI FELICE; CRISPI FRANCESCO; HERZ CORNELIUS
anno
<
1987
>
pagina
<
537
>
Notiziario
537
giare con il Marxwell Prize gii autori di saggi inediti rivolti al lettore comune. I temi per il 1987 sono Civilizzazione europea passata ed attuale e il diverso g È lo Stato moderno ancora governabile? 1 premi sono di 2.000 dollari per ogni tema e saranno assegnati senza limiti di età per gli autori.
Per partecipare, si devono inviare tee copie del saggio e un breve curriculum viiae alla Segreterìa della Società, Pergamon Journals Limited, Headington Hill Hall, Oxford (Gran Bretagna).
Si ricorda che la Società pubblica la rivista trimestrale History of European Ideas.
*
ISTITUTO ALCIDE CERVI. L'Istituto ha organizzato a Cesena, dal 22 al 24 ottobre 1987, un Convegno internazionale di studi dedicato a Il paesaggio agrario europeo dalla fine del Medioevo all'età contemporanea.
* *
ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA DI ROMA. L'Istituto ha festeggiato il 3 novembre 1987 con un ricevimento il 25 anniversario della fondazione.
* *
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI G. GARIBALDI . Il 23 novembre 1987 il prof. Stefan Delureanu ha parlato su: Garibaldi ed il mondo romeno e Sul concepimento dell'Unità italiana e romena nel 1918 .
* *
ISTITUTO STORICO LUCCHESE. Si è tenuto a Lucca, tra ottobre e novembre 1987, il XXXII ciclo di incontri culturali dedicati al tema Maestri e scuole a Lucca tra il XVI e il XIX secolo.
Le conferenze sono state tenute da Gian Paolo Brizzi, Simonetta Adorni Braccesi, Renzo Papini e Maria Luisa Trebiliani.
* *
PAVIA. LTìcole francaise de Rome e l'Università di Pavia hanno organizzato dal 29 al 31 ottobre 1987 al Collegio Borromeo un seminario di studio dedicato al tema Cultura pedagogica e innovazioni scolastiche nel periodo della rivoluzione francese .
* * *
TORINO. Dal 3 al 5 dicembre 1987 si è svolto un Convegno dì studi su Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità . Il Convegno è stato organizzato dal Centro Studi C. Trabucco ed è stato patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Torino, e dalla Regione Piemonte.