Rassegna storica del Risorgimento

LETTERE AL DIRETTORE; TEANO STORIA 1860; VAIRANO STORIA 1860
anno <1988>   pagina <54>
immagine non disponibile

LETTERE AL DIRETTORE
Vairano Patenora, 12 gennaio 1988
Nel fascicolo IV Ottobre-Dicembre 1986 è riportato l'articolo a firma Aldo Garosci, Ghisalberti, la ricostruzione dell'Istituto, i Congressi . L'Au­tore dopo aver messo in evidenza i meriti del compianto Professor A. M. Ghisalberti, da me personalmente conosciuto e stimato, a pag. 447 a pro­posito della sua abilità di oratore, così scrive:
Ricorderemo soltanto in proposito quel che accadde per la rievoca­zione dell' Incontro di Teano , tra Vittorio Emanuele e Garibaldi, incon­tro di cui la nuova disposizione dei Comuni negava fosse legittimamente così chiamato, dovendo esso prender nome dal Comune dal quale dipende oggi la località precisa di esso, che sarebbe, secondo i reggitori munici­pali, Vairano Patenora; qui si fermarono i congressisti... (allude a quelli del XXXIX Congresso del Risorgimento).
In qualità di appassionato studioso dell'argomento e di cittadino vai-ranese, ritengo doveroso apportare una precisazione a quanto sopra. La rivendicazione che Vairano conduce da oltre 50 anni relativamente allo storico incontro del 26 ottobre 1860 deriva dalla superficialità di storio­grafi poco attenti o poco rispettosi della verità storica, i quali non si sono, specie in passato, benignati di consultare la vasta documentazione e le testimonianze degne di fede esistenti sull'argomento. Che se avessero in­dagato con scrupolo avrebbero facilmente appreso che la storica stretta di mano avvenne il 26 ottobre 1860 non a Teano bensì al Quadrivio di Taverna della Catena, da sempre territorio di Vairano, Comune che non ha mai subito smembramenti o variazioni.
Pertanto non risponde al vero l'affermazione del Garosci, secondo cui l'incontro sarebbe avvenuto in una località che all'epoca faceva parte del Comune di Teano e che facendo successivamente parte di Vairano, per una nuova disposizione dei Comuni, peraltro mai verificatasi, fosse assurdo pretendere che la denominazione dell'evento si riferisse non più a Teano, bensì a Vairano. Non vi è quindi nessuna analogia, come egli sostiene, tra la Disfida di Barletta , che non si sarebbe svolta nel Comune di Bar­letta, ma di Corato e l'incontro erroneamente detto di Teano . La famosa stretta di mano non avvenne né a Teano, né in territorio di Teano, bensì al Quadrivio di Taverna Catena di Vairano , località lontana da Teano ben 11 km e mai confinante con esso.
È doveroso perciò riformare la denominazione di Teano in quella
esatta, veritiera e corretta di Vairano : non vi possono esser dubbi.
Non si contano più i testi già da un trentennio aggiornati, ed anche se