Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
56
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
BREVI NOTE DI VITA QUOTIDIANA DEI CONVENTI NELLA PROVINCIA DI SASSARI
L'Archivio di Stato di Sassari conserva, nel fondo Corporazioni religiose soppresse, una vasta serie di registri e carte sciolte provenienti dagli Uffici del Registro di Alghero ed Ozieri cui le carte pervennero all'epoca della soppressione degli enti1) È appena il caso di segnalare che, a fianco a tale mole, peraltro non eccessiva, di documenti, negli Archivi di Stato è facilissimo trovare carte di contenuto lato sensu religioso. Basta sfogliare, come ogni archivista ben sa, e come è giusto sappiano non tanto i ricercatori più appassionati, quanto i frequentatori non abituali, un qualunque volume di atti notarili, o un fascicolo tratto dalle buste versate dall'Intendenza di Finanza o, ancora, un registro di delibere depositato dal Comune, per imbattersi, con notevole frequenza, in documenti ad argomento religioso. 2)
Il lavoro di un archivista serio, che indirizza la propria attività a realizzare, come è suo dovere e desiderio,3) ordinamenti e inventari, è
l) Come è noto gli enti ecclesiastici vennero soppressi con R.D. 29.5.1855, ed alienati, con passaggio al Demanio dello Slato, attraverso le leggi successive, emanate nel 1862 (nn. 793 e 794). Decisiva si rivelò comunque la legislazione eversiva 1866-67 (r.d. 7.7.1866 n. 3036 e L. 15.8.1867 n. 3848 e relativo regolamento di esecuzione) poiché proprio attraverso di essa, i beni che costituivano il patrimonio ecclesiastico furono destinati alla vendita, costituendosi ad hoc l'apposito Fondo per il culto, che operò, in periferia, attraverso le locali Intendenze di Finanza e gli Uffici del Registro. Ciò spiega l'esistenza, negli Archivi di Stato, di tale tipo di documentazione. Nell'Archivio di Stato di Sassari essa consta complessivamente di n. 1523 pezzi, tra registri e carte sciolte, relativi al periodo 1537-1867, provenienti esclusivamente dai due Uffici del Registro di Ozieri ed Alghero. Chi volesse colmare invece le lacune relative alla città di Sassari dovrebbe rivolgersi alla Biblioteca Universitaria di Sassari, ove nel secolo scorso vennero versate le carte appartenenti agli enti soppressi nella città.
3 Per la qualità dolile persone coinvolte, o per 11 tipo di lavoro dato in appalto, o per 1 territorio ove è situato d'ente ecclesiastico, o per l'organo cui la rendita ecclesiastica viene devoluta e cosi via. L'esemplificazione qui riportata e volutamente superficiale e non esaustiva in quanto unicamente diretta, almeno per gli scopi che ci proponiamo, a sollevare curiositi, piuttosto che a soddisfarle.
3> Desiderio spesso soffocato da massacranti routines burocratiche il cui sentiero è irto di difficoltà e responsabilità da non sottovalutare.