Rassegna storica del Risorgimento

AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno <1988>   pagina <61>
immagine non disponibile

Vita quotidiana nei conventi
61
Terminiamo con l'analisi del settore che, meglio di ogni altro e da solo potrebbe costituire una fonte insostituibile per ogni seria indagine di carattere economico.
Ci riferiamo in particolare ai salari ed alle retribuzioni comunque denominate,36* per lavori svolti nei settori tecnico-edilizio-artìgianale37) e particolarmente in quello agricolo-pastorale: M> semina, aratura, raccolta di olive, potatura della vigna, mietitura, pascolo, zappatura, trasporto vino ed olio, taglio della legna, concimazione dell'orto, spese per vendemmia.
Non è questa la sede per approfondire l'indagine: ci premeva più che altro suggerire un'attenta lettura del tipo di documentazione presentato.
ANNA TILOCCA SEGRETI Archivio di Stato. Sassari.
36) Per esempio a giornate.
35. Già analizzato altrove.
38) Una completa biografia sull'argomento è riportata in Le opere e i giorni, contadini e pastori nella Sardegna tradizionale, pp, 249-254, a cura di FRANCESCO MANCONI e GIULIO ANGIOMI, edita nel 1982 dal Consiglio Regionale della Sardegna.