Rassegna storica del Risorgimento

AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno <1988>   pagina <81>
immagine non disponibile

Libri e periodici
81
CAMUCCINI (VINCENZO)
70. - PASQUALE NATELLA, Un documento su Vincenzo Camuccini napoletano, in Labyrinthos,
a. V (1986), n. 10, pp. 128-131.
CANADA
71. - MATTEO SANFILIPPO, La Santa Sede, il Canada e la delegazione apostolica ad
Ottawa, in A. Canada, voi. II (1986), n. 2, pp. 112-119.
72. - MATTEO SANFILIPPO, Una lettera dal Manitoba sulle elezioni romane del 1907, in
Arch. Roma, a. 109 (1986), pp. 239-250.
. ...
73. - JOHN E. ZUCCHI, Occupazioni, iniziative commerciali e catena migratoria: i commer­
cianti di frutta da Termini Imerese a Toronto {1900-1930), in N, quad. mer., a. XXIV (1986), n. 95-96, pp. 233-245.
CANAVESE
74. - LUIGINA ENRICO, Corredi matrimoniali in Canavese, in B. Subalpino, a. LXXXV
(1987), n. 1, pp. 137-181.
CANESTRINI (GIOVANNI) V. . 239. CAPALBIO V. n. 244.
CAPECELATRO (ALFONSO)
75. - GAETANO ANDRISANI, Capecelatro e l' Òpera dei Congressi , in G. Gaeta, a. XIV
(1986), n. 6, pp. 1-8.
CAPELLI (VINCENZO) V. n. 9.
CAPELLO (LUIGI)
76. - Luigi Capello: un militare nella storia d'Italia, Convegno di Studi, Cuneo, 3-4 aprile
1987, in B. Cuneo, 1987, n. 97, pp. 11-251 [ORESTE BOVIO, Un illustre concitta­dino di Luigi Capello: il generale Fiorenzo Bava Beccaris, pp. 13-17; VERA COMOLI MANDRACCI, Opere militari e urbanistica in Piemonte tra Sei e Ottocento, pp. 19-26; GIOVANNI-MARIA LUPO, Le attrezzature militari e la costruzione della città nell'Ottocento: Torino e Cuneo, pp. 27-33; GIOVANNI TESIO, Letteratura e Forze Armate tra Otto e Novecento, pp. 35-52; ANTONIO PIROMALLI, Luigi Capello memorialista, pp. 53-72; ANNA MARIA ISASTIA, // volontariato risorgimentale nella tradizione militare italiana, pp. 73-84; GIANCARLO BERGAMI, Illuminismo, anticle­ricalismo e massoneria nel pensiero di Antonio Gramsci, pp. 85-107; GIUSEPPE FULCHERI, Per la storia militare del Piemonte: da Galliano a Capéllo, pp. 111-112; RENATO FRANCO, Stile militare e società civile nel Cuneese tra Otto e Novecento, pp. 113-121; PIERLUIGI BERTINARIA, // generale Luigi Capello nella Grande Guerra, pp. 123-144; ALDO A. MOLA, Luigi Capello: un generale massone dinanzi al fascismo, pp. 145-242; ARMANDO CORONA, Capello massone, pp. 243-251].
CAPPONI (GINO) V. n. 225.
CARACCIOLO (DOMENICO) V. n. 325.
CARAMANICO (FRANCESCO DI)
77. - // Viceré Caramanico e il Parlamento del 1790, a cura di CONCETTA SPOTO, in Sic.
Gymn., a. XXXVII (1984), n. 1-2, pp. 3-260.