Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
87
>
Libri e periodici 87
DENINA (CARLO)
130. - FABRIZIO CICOIRA, Le Lettere Brandeburghesi di Carlo Denina, in G. stor. lett,
a. CIV (1987), n. 527, pp. 424-440.
DEPRETIS (AGOSTINO)
131. - ALDO A. MOLA, Tolleranza e gradualismo in Agostino Depretis, in Hiram, 1987, n. 11,
pp. 336-337.
DE ROSSI (GIOVANNI BATTISTA)
132. - MICHELE MACCARRONE, II primo soggiorno romano di Giovanni ed Angelo Mercati
e la corrispondenza con Giovanni Battista De Rossi, in Riv. Chiesa, a. XLI (1987). n. 1, pp. 26-78.
DE SANCTIS (FRANCESCO) V. n. 242.
DI BREGANZE (GIOVANNI)
133. - MARZIANO BRIGNOLI, Il generale Giovanni Di Breganze, in Mem. m/7., 1983, pp.
405426.
DIDIER (CHARLES) V. n. 268.
DISERZIONI
134. - FRANCO DELLA PERUTA, La diserzione nell'armata del Regno d'Italia napoleonico, in
St. Lombardia, a. VI (1987), n. 2, pp. 3-47.
DOGALI
135. - LUIGI VERNIA, Cento anni fa: un ravennate a Dogali, in Pie, a. LVI (1987), n. 3,
pp. 113-115 [Pietro Berti].
DONEGANI (FAMIGLIA) V. n. 428.
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
136. - Atti del Convegno di studi su L'emancipazione femminile nel pensiero mazziniano.
Il contributo delle donne emiliane e romagnòle , in B. Bologna, a. XXLX-XXX (1984-1985), pp. 79-221 [MARIA PIA ROGGERO, La donna e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, pp. 81-99; UMBERTO MARCELLI, Donne giacobine a Bologna (1796-1799), pp. 100-112; GIORGIO BONFIGLIOLI, La Donna: il primo Quinquennio bolognese di un giornale d'impegno civile e politico {1877-1881), pp. 113-127; FRANCA STROCCHI, La propaganda per l'emancipazione femminile nella stampa repubblicana in Romagna dopo l'Unità, pp. 128-138; BRUNO DI PORTO, La donna nell'esperienza storica repubblicana dell'Ottocento, pp. 139-158; GIULIO CAVAZZA, Anna Grassetti Zanardì e la cospirazione mazziniana nelle Legazioni, pp. 159-192; FRANCA STROCCHI, Le prime esperienze di associazionismo femminile repubblicano a Forlì, pp. 193-200; ANNA MARIA ZAZZARONI, Ifigenia Gervasi Zauli Sajani: una figura di donna letterata e patriota nella Forlì del Risorgimento, pp. 201-208; MARIA LUIGIA CASALENGO, Stampa e professionalità: Gualberto Aloide Beccali e le collaboratrici del periodico La donna , pp. 209-215; GIUSEPPE TRAM AROLLO, Relazione conclusiva, pp. 216-221].
DUE SICILIE (REGNO DELLE) V. n. 56, 175, 178, 183, 345, 368, 425.
DUPLANCICH (VINCENZO) V. n. 120, 123.