Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
103
>
Libri e periodici
103
Cavour presso la sede dell'Est-Sesia a Novara, in B. Novara, a. LXXVII (1986), n. 2, pp. 151-160.
316. - ALBA LUSSO, Vita politica novarese nell'età della Destra storica {1861-1876). Aspetti
e problemi, in B. Novara, a. LXXVII (1986), n. 2, pp. 946.
V. n. 416.
NUMISMATICA
317. - SILVANA BALBI DE CARO, SU una coniazione di nuove monete per conto e con tipi
del regio governo estense, in B. Numismatica, a. IV (1986), n. 6-7, pp. 245-256.
OBERTI (ZACCARIA) V. n. 381.
OPERA DEI CONGRESSI V. n. 75.
OPERAIO (MOVIMENTO) V. n. 32, 53, 157, 158, 209, 210, 328, 363.
ORIOLI (FRANCESCO)
318. - BRUNO BARBINI, Lettere di Orioli esule al Ministro Fossombroni, in Bibl. e soc,
a. VII-Vin (1985-1986), pp. 99-102.
ORIONE (LUIGI)
319. - DON IGNAZIO TERZI, Don Orione: una gloria tortonese, in /. Dertona, a. XXXIV
(1985), n. 65, pp. 120-125.
OSTIA
320. - LUIGI VERNIA, La bonifica romagnola di Ostia, in Pie, a. LVT (1987), n. 1,
PP. 14-15,
OTTAWA V. n. 71.
OVADA
321. - GIANCARLO SUBBRERO, Vie strette e tortuose e Lunghe e ampie strade . Un
profilo di storia urbana ovadese, in Quad. Contemp., a. X (1987), n. 1, pp. 57-73.
PADOVA
322. - DANIELA CECCHTNATO, L'edizione padovana dell'Enciclopedia {1784-1817), in Acc.
Bibl. Italia, a. LV (1987), n. 2, pp. 17-33.
PALERMO
323. - ORAZIO CANCILA, Sulle elezioni politiche del 1866 a Palermo, in Clio, a. XXIII (1987),
n. 1, pp. 165-168.
324. - LUIGI GERACI, A proposito della rivoluzione palermitana del 1820: un diario di autore
incerto, in N. quad. mer., a. XXIV (1986), n. 95-96, pp. 297-308.
PARIGI V. n. 58.
PARLAMENTO SICILIANO
325. - / Parlamenti di Sicilia. Atti del Convegno {Catania 23-24 marzo 1984), in Arch. Sicilia
orient., a. LXXX (1984), n. 1. pp. 5-147 [VINCENZO D'ALESSANDRO, Sulle assemblee parlamentari della Sicilia medievale, pp, 5-17; VITTORIO SCIUTI RUSSI, Parlamenti, baronaggio, ministero togato tra Cinque e Seicento, pp. 19-42; ANTONIO COCO,