Rassegna storica del Risorgimento

AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno <1988>   pagina <110>
immagine non disponibile

110
Libri e periodici
SALONICCO
402. - SALVATORE LOI, // fronte di Salonicco {19154918) nei suoi retroscena politici e
diplomatici, in Mem. mil., 1983, <pp. 145-179.
SALVATORELLI (LUIGI)
403. - ALESSANDRO GALANTE GARRONE, LO storico in battaglia. Il centenario della nascita
di Luigi Salvatorelli, in Nuova Antol,, a. 122 <1987), n. 2161, pp. 208-210.
404. - LUIGI SALVATORELLI, Italia nazione Italia stato, in Nuova Antol., a. 122 (1987),
n. 2161, pp. 185-207.
SALVEMINI (GAETANO)
405. - SERGIO BUCCHI, Salvemini e Giuliano l'Apostata. Con un inedito di Gaetano Salvemini,
in Arch. Calabria Lucania, a. Lll (1985), pp. 107-143.

406. - FERDINANDO CORDOVA, Lettere ad un'amica: da Gaetano Salvemini ad Elsa Dallolio.
Per integrare un epistolario, in Arch. Calabria Lucania, a. LII (1985), pp. 145-189.
SANITÀ MILITARE
407. - RODOLFO STORNELLI, ANTONIO SANTORO, Il tormentato 1900 della Scuola di Applica­
zione di Sanità Militare, in R. Mil., 1987, n. 3, pp. 124-134.
SAN SALVATORE (ABBAZIA DI)
408. - GABRIELLA CONTORNI, I possedimenti dell'abbazia di San Salvatore al monte Amiata
in territorio romano nei secoli XVI-XVIIJ, in Arch. Roma, a. 109 (1986), pp. 195-206.
SANTA SEDE
409. - ALBERTO GIOVANNETTI, Il Vaticano e l'Italia nel 1915, in Nuova Antol, a. 122 (1987),
n. 2164, pp. 112-132.
V. n. 32, 71, 72, 113, 248, 314.
SANTONI (CARLO)
410. - ENRICO BETTAZZI, Post fata resurgo : Carlo Santoni tra giornalismo anticlericale
e associazionismo ferroviario, in Farestoria, 1986, n. 2, pp. 5-11.
SARDEGNA V. n. 443.
SARDEGNA (REGNO DI)
411. - JEREMY BLACK, Through Savoy-Piedmont in 1726, in St. Piemonte, a. XVI (1987),
n. 1, pp. 179-181.
V. n. 10, 11, 57, 76, 98, 146, 147, 302, 451.
SAVONA
412. - RENÉ BOUDARD, Les debuts du préfel Chabrol à Savone en 1806, in At, Savona,
voi. XX (1986), pp. 83-100.
SCHINETTI (PIO)
413. - Ricordo di Pio Schinettl, in Arch, Trimestr., numero unico (1987), pp. 521-564
[ARTURO COLOMBO, Pio Schinettl in tre tempi, pp. 523-533; ARTURO COLOMBO, La scheda della prefettura di Bologna, pp. 535-540; PIO SCHINETTI, Vecchia Boolgna, pp. 541-544; Pio SCHINETTI, La tomba di Fratti e la ritirata della