Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
111
>
Libri e periodici
111
colonna Ricciotti, pp. 545-550; Pio SCHINETTI, Quando morrò non datevi pensiero, pp. 551-554; MARIO MISSIROLI, Pio Schinetti nel ricordo di Mario Missiroli, pp. 555-564].
SCHUPFER (FRANCESCO)
414. - ESTER CÀPUZZO, Per una rilettura di Francesco Schupfer storico del diritto, in Clio,
a. XXII (1986), n. 4, pp. 647-669.
SCIENZA (STORIA DELLA)
415. - FRANCO ARATO, Scienza e letteratura tra Sei e Settecento, in G. stor. lett., a. CIV
(1987), n. 527, pp. 441-450.
SELLA (GAUDENZIO) V. n. 199.
SELLA (QUINTINO)
416. - Quintino Sella e la provincia di Novara, in B. Novara, a. LXXVI (1985), n. 2 -
LXXVI1 (1986), n. 1, pp. 1-622.
SEMERIA (GIOVANNI)
417. - PAOLO EMILIO TAVIANI, // contributo di padre Semeria all'inserimento dei cattolici
nello Stato costituzionale, in Civ., a. XXXVIII (1987), n. 4, pp. 57-63.
SENATO (RIFORMA DEL)
418. - GIOVANNI SPADOLINI, La riforma del Senato fra '800 e '900, in Nuova AntoL, a. 122
(1987), n. 2164, pp. 28-71.
SESTAN (ERNESTO)
419. - FULVIO SALIMBENI, Ricordi di Ernesto Sestan, storico del Risorgimento, in B. Trento,
a. XXXVI (1987), n. 2, pp. 80-82.
420. - GIOVANNI SPADOLINI, Ernesto Sestan, in R. Toscana, a. XXXII (1986), n. 2, pp. 137-140.
SESTO SAN GIOVANNI
421. - MAURIZIO INNOCENTI, / movimenti migratori a Sesto San Giovanni dal 1816 al 1922.
Un esempio di ricostruzione longitudinale, in St. Lombardia, a. VI (1987), n. 2, pp. 49-73.
SICILIA
422. - JEREMY BLACK, Sicily 1792: The account of a British traveller, in Arch. Sicilia orient,
a. LXXX (1984), n. 2-3, pp. 273-278 [Thomas Brand].
423. - ROSARIO ROMEO, Sicilia ed Europa, in Nuova AntoL, a. 122 (1987), n. 2164,
pp. 94-111.
V. n. 18-26, 55, 73, 77, 87, 111, 193, 323-325, 443, 484.
SIENA
424. - GIULIO PRUNAI, Arti e mestieri, negozianti, fabbricanti e botteghe in Siena all'epoca
delta grande inchiesta leopoldina degli anni 1766-1768, in B. Siena, a. XCIII (1986), pp. 328-367 C2 parte e fine].
V. n. 84.