Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
113
>
Libri e periodici
113
STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO
433. - FERNANDO FRATTOLILLO, Elenco generale cronologico delle leggi, regolamenti, decreti,
disposizioni e circolari relative allo Stato Maggiore Generale ed allo Staio Maggiore dell'Esercitò, in Mem. mil., 1983, pp. 605-667.
STATO PONTIFICIO V. n. 6, 7, 15, 32, 41, 54, 136, 140, 148, 149, 248, 343, 444.
STECCHETTI (LORENZO)
434. - MINO MELANDRI, La medaglia per Stecchetti, in Pie, a. LVI (1987), n. L p. 34.
STENDHAL (HENRI BEYLE, DIT)
435. - PIETRO DETTAMANTI, Stendhal: un invito a Varenna, in Arch. Lecco, a. X (1987),
a. 3, pp. 457466.
436. - MARIO MIGLIORETTO, Stendhal, il milanese di Grenoble, Arrigo Beyle milanese, in
Marinella, 1987, n. 35, pp. 4-39.
STORIOGRAFIA
437. - ISA ANGRISANI GUERRINI, Rassegna di recenti studi stagliati sul problema italiano,
in Crit. stor., a. XXIII (1986), n. 3, pp. 361-374.
438. - LUIGI DONVITO, Dalla proprietà e dal reddito alla storia totale: la terza stagione
storiografica del catasto ondarlo, in Ris., a. XXXIX (1987), n. 1, pp. 51-58.
439. - GIUSEPPE RICUPERATI, La storiografia italiana sul Settecento nell'ultimo ventennio,
in St. stor., a. XXVII (1986), n. 4, pp. 753-803.
440. - ALFONSO SCIROCCO, L'Ottocento (1815-1870) nella storiografia italiana degli ultimi
venti anni. Bilancio e prospettive, in Clio, a. XXIII (1987), n. 2, pp. 305-327.
441. - La storiografia britannica sul Risorgimento italiano, in R. Toscana, a. XXXIII (1987),
n. 1, pp. 3-44 [GIOVANNI SPADOLINI, Prolusione, pp. 5-9; DENIS MACK SMITH, Gli Inglesi e l'amore per l'Italia, pp. 11-20; GIORGIO SPINI, Immagini dell'Inghilterra nel Risorgimento italiano, pp. 2129; CHRISTOPHER SETON-WATSON, La storiografia britannica del Risorgimento: la prima generazione, pp. 31-36; LUIGI LOTTI, // dibattito sulla recente storiografia britannica, pp. 37-443. V. n. 91, 112, 206, 391, 395.
STROBEL (PELLEGRINO)
442. - INES GIUFFRIDA, Pellegrino Strobel e i suoi corrispondenti (1821-1895), in A. Parma,
a, LXXI (1987), n. 2, pp. 131-157.
STURZO (LUIGI)
443. - Sturzo, i cattolici democratici e la società civile del mezzogiorno. A 25 anni dalla
scomparsa di don Luigi Sturzo. Istituto Luigi Sturzo, Roma, 24-25 gennaio 1985, In Social., a. XXI (1987), n. 1-3, pp. 3-689 [GABRIELE DE ROSA, Introduzione ai lavori, p. 3-7; ANTONIO CESTARO, Rapporto sulla presenza cattolico democratica nel Mezzogiorno: Campania, pp. 13-29; GIAMPAOLO D'ANDREI, Rapporto sulla Basilicata, pp. 31-51; ANDREA RICCARDI, Popolarismo e chiese locali in Puglia, pp. 69*83; ANGELO SINDONI, Rapporto sulla presenza cattolico democratica in Sicilia dalla crisi di fine secolo al secondo dopoguerra, pp. 255-286; FRANCESCO MICHELE STABILE, Vescovi, preti e movimento cattolico in Sicilia dal Pasci alla prima guerra mondiale (,1893-1915), pp. 287-327; GIUSEPPE DI FAZIO, Cattolici e mondo operaio In una realtà urbana meriidonale. Catania 1900-1914, pp. 353-363; PIETRO BORZOMATI, // P.P.I. in Calabria, pp. 375-388; LUIGI INTRIERI, // clero