Rassegna storica del Risorgimento

AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno <1988>   pagina <127>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
127
Art. 13 - La Presidenza dell'Istituto e, previa autorizzazione di questa, i Comitati locali hanno facoltà di accettare, secondo le norme di legge, donazioni e lasciti.
Art. 14 - La riunione della Consulta di cui all'art. 6 dello Statuto, avviene almeno una volta all'anno.
Art. 15 - L'elezione dei cinque rappresentanti dei Comitati nel Consiglio di Presidenza di cui agli articoli 4 e 6 dello Statuto avviene mediante votazione segreta. Eseguito lo spoglio delle schede, il Presidente dell'Istituto proclama eletti, per il triennio successivo, i cinque Presidenti che hanno raccolto il maggior numero dei voti.
Art. 16 - Il Consiglio di Presidenza dell'Istituto determina la percentuale sulle quote sociali che può essere trattenuta dai Comitati locali.
Art. 17-1 Comitati debbono versare alla sede centrale le quote sociali non oltre il 30 aprile di ogni anno.
Art. 18 - La Presidenza dell'Istituto, udito il parere della Consulta, può apportare modificazioni al presente regolamento.
Approvato nelle sedute della Consulta 22 marzo 1974, 1 marzo 1975, 3 marzo 1984 e 7 dicembre 1985.
* * *
LIV CONGRESSO. Il congresso si terrà a Milano dal 12 al 15 ottobre p.v. Quanto prima sarà spedita a tutti i soci la scheda di adesione.
* * *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Il 12 marzo il Consiglio, dopo avere approvato i bilanci consuntivi 1987 dell'Istituto e del Museo, ha definito ài programma del LIV Congresso di Milano.
* * *
SEDUTA DELLA CONSULTA. Alla presenza di un notevole numero di rappre­sentanti dei Comitati, la Consulta ha approvato il bilancio consuntivo 1987 dell'Istituto, AI momento dell'approvazione del bilancio del Museo, ha elevato vibrata protesta perché il Ministero ha soppresso il contributo, costringendo d'Istituto a devolvere al Museo parte dei suoi fondi.
Si è poi discusso sul congresso di Milano e sulle varie iniziative del 1988-1989.
4 *
PREMIO MARRARO. Tra i lavori segnalati dal Consiglio di Presidenza per il conferimento del Premio 1987, la Commissione statunitense composta da Clara Lovett, Emiliana Noether e Marion Miller ha scelto quello di Francesco Guida: L'Italia e il Risorgimento balcanico. Marco Antonio Canini. Al nostro valido collaboratore le felicita­zioni della Presidenza.
* * *
ALESSANDRIA. La sera del 16 gennaio 1987, un folto gruppo di soci del Comi­tato, s'è dato convegno in un locale cittadino per sentire una relazione del Prefetto di Alessandria, dott. Alessandro Pierangela sulla figura di Carlo Alberto.