Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
128
>
128
Vita dell'Istituto
Anzitutto il presidente del Comitato, ing. Emilio Spallicci, ha sottolineato la fresca nomina dei dott. Pierangeli a Prefetto di 1 classe, con vivo compiacimento, ma paventando il pericolo di suo trasferimento in sedi di maggior prestigio. Quindi, l'ing. Spallicci ha accennato a quanto il Consiglio del Comitato prevede come attività, anche in Asti e provincia, nell'anno 1988 e ha annunciato il Congresso nazionale a Milano, nell'ottobre p.v.
Il dott. Pierangeli, presente la sua gentile Signora, ha svolto la sua dotta esposizione su questo enigmatico sovrano, reggente dello Stato sardo all'atto dell'abdicazione di Vittorio Emanuele I nel 1821, e re lui stesso dal 1831 al 1849, anno in cui abdicò dopo ila disfatta di Novara.
Non possiamo qui sintetizzare quanto egregiamente esposto dall'illustre relatore: il suo atteggiamento filo-liberale nel 1821, quello con venature reazionarie poco dopo in Spagna. Fu tuttavia propugnatore dello Statuto detto appunto albertino ed emancipatore dei Valdesi nel 1847.
È seguita ampia discussione: l'avv. Rodolfo Prosio, il prof. on. Giovanni Sisto, la prof. Virginia Cappelli; il sost. procuratore della repubblica, dott. Bruno Rapettì, che scherzosamente ha assolto Carlo Alberto con formula dubitativa; l'on. aw. Angelo Armella, tutti soci dell'Istituto.
La riunione è stata quindi sciolta da Emilio Spallicci, che ha sottolineato che anche nei simulacri Carlo Alberto non trova definitiva collocazione. Vogliono infatti ruotare, per motivi urbanistici, di 180, la sua statua in piazza Carignano a Torino.
L'organizzazione logistica della riunione era affidata al Tesoriere, Carmelo Belfiore e alla sua gentile consorte.
BARI. Il VI Convegno di Studi Regionali Risorgimentali Pugliesi si è svolto nei giorni 26, 27, 28 novembre secondo il programma, nell'Aula Moro della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari.
Dopo l'introduzione del Presidente prof. Matteo Fantasia, con la quale ha relazionato sull'attività del Comitato di Bari nel 1987 ed ha tracciato le linee del programma dei prossimi anni fino al 1994, II Centenario della Congiura di Stato e del martirio di Emanuele De Deo, quando a Bari si spera possa svolgersi il 57 Congresso dell'Istituto, hanno rivolto il saluto ai convegnisti il Presidente del Consiglio della Regione Puglia, prof. Nicola Di Cagno, il Presidente della Provincia, dott. Giovanni Copertino, il prof. Michele Dell'Aquila, preside della Facoltà di Magistero in nome del Rettore Magnifico dell'Università e i presidenti dei Comitati di Foggia e Taranto, proff. Nardella e Gigante.
I lavori del Convegno hanno avuto inizio, sotto la presidenza del prof. Dell'Aquila, con la relazione del prof. Fabio Grassi dell'Università di Lecce ohe ha tracciato il quadro storico generale del periodo in esame (1876-1900) su basi storiografiche. È seguito il ricevimento al Palazzo della Provincia e la visita alla Pinacoteca Provinciale.
Sotto la presidenza del prof. Franco Tateo, preside della Facoltà di Lettere, si sono svolti ì lavori delta 2" seduta, venerdì 27 novembre. Hanno tenuto le relazioni il prof. Michele Dell'Aquila sulla vita culturale e la prof. Omelia Confessore sulla presenza dei cattolici in Puglia negli anni Ottanta e Novanta. Sui temi delle due relazioni sono state presentate comunicazioni dei proff. Coletti, De Nunzio, Iurlili, Pagliara e Achilli.
Ha presieduto la 3* seduta il prof. Fabio Grassi, quando hanno tenuto le relazioni il prof. Giuseppe De Gennaro dell'Università di Salerno sull'economia pugliese e la ferrovia e il prof* Lorenzo Palumbo dell'Università di Bari sull'economia rurale, cui sono seguite le comunicazioni sull'argomento dei proff. Ccccarelli, Mancuso e Pasimeni. In serata un concerto dell'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari è stato offerto ai Convegnisti nell'Auditorium N. Rota .
L'ultima seduta, sabato 28, è stata presieduta dal prof. Raffaele Colapietra dell'Università dell'Aquila, durante la quale hanno parlato il prof. Mario Spagnoletti sulle