Rassegna storica del Risorgimento

AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno <1988>   pagina <129>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
129
Lotte politiche e conflitti sociali in Puglia dagli anni Settanta al Novanta e il prof. Stefan Delureanu dell'Università di Bucarest sul tema La sinistra italiana al Governo prima dell'età crispina e l'opinione rumena . Sono seguite le comunicazioni del prof. D. Napoletano su 11 partito nero dal dialogo Bovio Quadrio , della prof. M. Rizzo su A. Salandra e il rinnovamento del Partito conservatore e del direttore dell'Archivio di Stato dott. G. Dibenedetto sulle fonti. Le comunicazioni del prof. Mauro Spagnoletti sull'attività delle Commissioni di Archeologia e Storia Patria, nonché quella del prof. V. Zaccaro sulla narrativa pugliese nella Rassegna Storica sono state date per lette e passate agli Atti.
Interessanti interventi si sono avuti da parte della prof. Mozzone Ruggero, del prof. Raffaele Colapietra e dell'on. Mario Assennato.
Per l'assenza della prof. Emilia Morelli, presidente dell'Istituto, per motivi di salute, le conclusioni del Convegno sono state tratte dal prof. Fabio Grassi.
Numerose le adesioni da parte di autorità e studiosi. Significativa la partecipazione al Convegno del Procuratore generale della Repubblica, dott. Ancona, del Soprintendente regionale scolastico, dott. Nicola Postiglione, di docenti universitari e medi, di soci e cittadini e di alunni dei Licei Fiacco , Scacchi , Socrate , S. Rosa e Sant'Anna .
Ha chiuso il Convegno il Presidente prof. Fantasia, rinnovando il saluto e il ringra­ziamento agli intervenuti e preannunziando per l'autunno del 1989 il VII Convegno sul tema Mezzogiorno e Puglia nell'età dà Giolitti .

BRINDISI. Il 15 novembre 1987 si è svolta l'assemblea dei soci per l'elezione del Consiglio direttivo. Il presidente uscente, prof. Alvaro Ancora, ha presentato le sue irrevocabili dimissioni. In una successiva seduta, il 25 novembre, gli eletti hanno così distribuito le cariche sociali: prof. Anna Maria Andriani, presidente; prof. Ada Micelli, vice-presidente; dott. Emma Carone, segretario-tesoriere; dott. Battista Pezzarossa, prof. Fran­cesco Carone, prof. Alfonso Padula, consiglieri.

CASERTA. Come annunciato, tra i giorni 11 e 15 dicembre si è a Sparanise regolarmente tenuta la mostra sul Brigantaggio nell'area Matesina (1860-1866, program­mata dal nostro Comitato di Caserta ed allestita con la collaborazione della sez. B. Caso di Pi e dimonte M.
L'iniziativa si è svolta con il patrocinio del Comune di Sparanise e della Regione Campania, Assessorato alla P.I. e Cultura, ed ha riscosso vasti consensi: basti dire che è stata visitata da numerose scuole non solo di Sparanise ma anche di Teano e che il dibattito, che l'ha accompagnata, sulla Criminalità organizzata ieri e oggi ha visto la presenza di relatori di importanza nazionale, quali il sen, prof. Francesco De Martino, l'on. prof. Gaetano Vairo ed il sen. Ferdinando Imposimato, cui è stata affidata la rela­zione introduttiva.
La mostra è stata allestita nella Casa Comunale. Sono state esposte alcune centinaia di documenti in originale o in fotocopia, provenienti da archivi privati e pubblici, accom­pagnati da una iconografia significativa e particolarmente curata da G. Palumbo, resp. della sez. B. Caso di Piedimonte M.
11 dibattito, poi, sulla Criminalità organizzata ieri ed oggi , pur esso svoltosi presso la Casa Comunale, ha visto una vasta affluenza di pubblico, proveniente anche dai vari centri vicini. Esso è stato coordinato dal Sindaco avv. Libero Graziadei ed introdotto da Carmine Ci m mi no. Presidente del Comitato di Caserta, che ha effettuato un excursus storico sulla criminalità organizzata in Italia, soffermandosi in porticolar modo sulla camorra e la mafia nell'800 e '900 evidenziandone le differenze con la criminalità