Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
131
>
Vita dell'Istituto
131
* *
FROSINONE. Presso la sede della Società Operate di Mutuo Soccorso di Sora, antico sodalizio fondato nel 1865 che conta oggi diverse centinaia di iscritti, il prof. Michele Ferri, presidente del nostro Comitato, ha svolto una relazione su La lotta per la supremazia municipale a Sora nel primo decennio postunitario . Il lavoro, frutto di paziente ricerca d'archivio, ha fornito una ricostruzione minuziosa delle vicende politiche cittadine ed è stato pubblicato, insieme ad altri scritti di storia, dalla stessa Società Operaia.
Un pregevole volume sulla storia del Club Alpino di Sora dal titolo Sui sentieri dell'uomo. 60 anni di vita del CALSora ha visto la luce per iniziativa di due dinamici soci del Comitato, i proff. Renato Ferri e Luciano Lilla, che lo hanno curato e scritto dopo aver attentamente vagliato e selezionato molto materiale archivistico. H libro, stampato dalla locale Sezione CAI, è stato presentato dal nostro Presidente e dal Vescovo di Sora mons. Lorenzo Chiarinelli.
Per il quarantennale della Costituzione italiana il socio dott. Benedetto La Padula sta curando con puntualità e competenza un programma diffuso da Nuova Rete , una emittènte radiofonica che trasmette su tutta la provincia di Prosinone e su buona parte delle province vicine; è un programma che si sviluppa in parecchie decine di puntate e illustra, con opportuni commenti, tutti gli articoli della nostra Carta costituzionale.
Da parte sua il Vice-presidente del Comitato, prof. Vincenzo Zarrelli, ha preso l'iniziativa di svolgere un ciclo di conferenze negli Istituti scolastici della provincia aventi per tema le Costituzioni negli Stati italiani negli ultimi duecento anni. I pruni interventi del prof. Zarrelli sono stati molto apprezzati dagli studenti e dai professori.
GENOVA. Il 19 marzo 1987 si è tenuta la riunione del Comitato per il rinnovo del Consiglio direttivo. Sono risultati eletti Emilio Costa, Leo Morabito, Bianca Montale, Dino Cofrancesco, Francesco Surdich e Danilo Veneruso. Successivamente si è proceduto all'assegnazione delle cariche: Bianca Montale viene nominata Presidente del Comitato, mentre Danilo Veneruso ed Emilio Costa sono designati, rispettivamente, Vicepresidente e Segretario.
LATINA. Nell'accogliente sede della Casa della Cultura , recentemente inaugurata, alla presenza di un vasto pubblico e di autorità civili e militari, tra cui il prefetto di Latina dott. Orefice, il presidente dell'Amministrazione provinciale prof. Signore, il presidente del Tribunale, dott. Velletri, il 25 novembre 1987 è stato presentato il libro di Anita Garibaldi La donna del Generale . Relatori i proff. Salvatore Spinello e Fausto Orsini, presidente del Comitato di Latina. Era presente anche l'autrice.
Il 16 dicembre 1987 si li.riunita l'assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche. FI Consìglio risulta cosi composto: Fausto Orsini, presidente; Amina Megaro D'Ureo, vicepresidente; Lazzaro Tosti, segretario-tesoriere; Almelinda Cetrone Laurettì, Maria Maddalena Lo Piccolo Miserendino, consiglieri.
MILANO. Il 20 gennaio 1988 il Comitato ha organizzato una riuscitissima tavola rotonda su Tommaso Gallarati Scotti. Hanno parlato Vittorio Enzo Alfieri sul periodo fascista e l'atteggiamento ostile di Gallarati Scotti; Nicola Raponi sulla sua attività giovanile; Enrico Serra sulla sua opera dopo la caduta del fascismo, in particolare sulle ambasciate a Madrid e a Londra.