Rassegna storica del Risorgimento
AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno
<
1988
>
pagina
<
132
>
132
Vita dell'Istituto
* *
MODENA. Ad un recente Convegno di studi dedicato a Nicola Fabrizì e organizzato dal locale Circolo archeologico-storico di Castelnuovo di Garfagnana, ha partecipato il Presidente del nostro Comitato, prof. Giorgio Boccolari, con una comunicazione dal titolo: Nicola Fabrizì cospiratore e combattente . Inoltre il prof. Giuseppe Bedoni di Modena ha parlato sul tema: L'ideologia politica in N. Fabrizì e Ciro Menotti .
Ricordiamo ancora che il Presidente ha pubblicato, negli ultimi tempi, tre artìcoli dì storia risorgimentale sui nn. 1, 2, 4 della rivista Quadrante padano di Mantova.
Segnaliamo, infine, che sono stati presi accordi con la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi allo scopo di dedicare alcune delle periodiche sedute di studio ad argomenti risorgimentali.
PAVIA. Si è svolta il giorno 13 febbraio alle ore 15,30 l'assemblea generale dei soci del Comitato presso la Sala dell'Annunciata g.c. dall'Amministrazione provinciale.
Dopo il saluto di benvenuto ai nuovi amici che hanno permesso una vera e propria rifondazione del Comitato, che oggi vanta ben 103 soci qualificati, tra cui docenti, direttori di banca, pubblicisti, professionisti, studenti, e una struttura organizzativa adeguata grazie all'opera del segretario arch. mg. Giancarlo Pepe, il Presidente ha illustrato l'attività del 1987 che è stata ricca di iniziative: la II edizione del concorso per le scuole medie, la Mostra Pavia nel Risorgimento , la partecipazione alle manifestazioni del centenario di Depretis, la tavola rotonda su Caporetto ed altre manifestazioni. Per il 1988 si prevede: la III edizione del Concorso per le scuole medie, la preparazione del Convegno su Caìroli (del quale il Comitato è promotore insieme al Comune di Gropello Cairoli), un Convegno su Pavia e la Rivoluzione francese in collaborazione con l'Università, una tavola rotonda su Vittorio Veneto. Il Segretario ha illustrato il bilancio preventivo e consuntivo del Comitato che è ancora notevolmente in attivo, anche se sproporzionato ai bisogni del Comitato (per cui si ricercano nuovi finanziamenti).
Si sono poi svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo. Sono risultati eletti: De Paoli, Pepe, Milani, Brignoli, Cattaneo, Zamperini, Barbetta, De Pascalis, Zucca. De Paoli è stato riconfermato presidente per la terza volta, Pepe segretario e vice-presidente, Cattaneo addetto stampa. Altre cariche saranno assegnate nel corso della prossima seduta degli eletti. Essendo Brignoli dimissionario per motivi personali, subentra a lui Brusa, primo dei non eletti. Hanno votato oltre il 70 dei soci, secondo il regolamento dell'Istituto, anche se alcuni soci (Casali, Galandra, Lepore) avevano suggerito di procedere con l'esclusione dei voti per posta.
ROVIGO. Nella seduta dell'8 febbraio 1988 il dott. Pier Luigi Bagatin ha comunicato di dover dare le dimissioni da Presidente del Comitato a causa degli impegni di carattere professionale. Il nuovo Presidente, eletto all'unanimità, è il dott. Alberto Mario Rossi, Direttore dell'Archivio di Stato.
SALERNO. II 27 giugno 1987 il nostro socio e consigliere dott. Gaetano Amato ha tenuto un discorso per commemorare Federico Clmmìno, Antonio Giannone, Clemente Prota, Giovanni De Vita e Felice Taf uri, condannati a morte, i primi, e all'ergastolo Taf uri, per aver partecipato alla rivoluzione del 1820. Con parole misurate e commosse il dott. Amato