Rassegna storica del Risorgimento

AGOSTINIANI ALGHERO; ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI FONDO CORPORA
anno <1988>   pagina <134>
immagine non disponibile

134
Vita dell'Istituto
di storia risorgimentale e co-autore della guida del Museo di Vicenza del Risorgimento e della Resistenza, del presidente del Comitato di Treviso prof. Giovanni Netto e del Direttore dei Musei civici prof. Eugenio Manzato.
11 problema della altitudine è risolto dalla presenza di un ascensore (nuovo per l'occasione) di tipo tale da abbattere qualunque barriera architettonica.
Negli ambienti municipali sembra si voglia inserire l'inaugurazione nel quadro delle celebrazioni del 70 degli avvenimenti del 1918 (battaglia del 15 giugno o del 4 novembre), ma la cosa è legata all'andamento dei lavori.
Nel frattempo è iniziato e procede il nostro annuale ciclo di incontri di studio: rVIII è stato iniziato il 9 dicembre, con l'intervento del sindaco aw. Reggiani e la prolusione del prof. A. Centin con il tema Manifesti socialisti (1897-1921) della raccolta Salce . La seconda riunione è già stata tenuta il 27 gennaio ed il 2 febbraio e ne è prevista la continuazione con altri incontri fino ad aprile.
È stato pubblicato e presentato il VI volume (anno 1985-86) già gratuitamente distribuito ai soci, alle scuole ed alle biblioteche comunali della Provincia con una circolare del Provveditore agli Studi di appoggio alle nostre iniziative. È già in preparazione il volume VII. con il procedimento degli scorsi anni.

VICENZA. Convocata con specifico ordine del giorno come previsto nel Regola­mento, si è svolta il 4 giugno 1987 l'Assemblea dei soci che si è conclusa con la nomina dei componenti il nuovo Consiglio direttivo a seguito di regolare votazione. Essi sono: Corazzin Antonio, Mori Giuseppe, Cisotto Giovanni, Mantese Giovanni, Marzot Virgilio, Michelon Mario, Pieropan Gianni, Reato Ermenegildo.
Nella successiva seduta dei 25 giugno, indetta dal prof. Michelon secondo Regola­mento, si sono rinnovate le cariche: riconfermata la presidenza nella persona del Sindaco di Vicenza Antonio Corazzin e riconfermato il prof. Giuseppe Mori come vice-presidente, si è proceduto alla cooptazione di tre soci: il prof. Mariano Nardello di Schio, mons. Tullio Motterle e il rag. Luigi Brotto di Vicenza. Quest'ultimo ha assunto la carica di tesoriere.
Il prof, don Ermenegildo Reato ha rassegnato le dimissioni, motivate da impegni di ministero e di studio. Le dimissioni sono state accolte, rivolgendo al prof. Reato la gratitudine del Consiglio per il prezioso, costante e positivo apporto offerto alla buona riuscita delle precedenti iniziative culturali. Il prof. Reato ha però confermato il proprio appoggio in sede scientifica al prossimo V Convegno regionale.
Proprio di questo Convegno si è parlato nella riunione del 20 ottobre, durante la quale è stato confermato il tema Il Veneto nell'età giolittiana (problemi economici, politici, sociali e culturali tra il 1903 e il 1913). La data, tenuto conto delle raccomanda­zioni formulate a Roma nell'ultima seduta della Consulta, è stata fissata per il maggio 1989.