Rassegna storica del Risorgimento
1821-1823 ; EMIGRAZIONE POLITICA
anno
<
1921
>
pagina
<
198
>
108
AfltftTBO dfeGftfc
perron, già capitano nella brigata di Alessandria, condannato in contumacia alla galera perpetua (68), Girone di Alessandria, Gagliardi e Giorgio Campodonieo di Genova (69). Pochi giorni dopo il Pacchiarotti con quattro compagnie venne mandato alla riconquista di Tarderà, presa dai sollevati e centro dì un grosso deposito di granaglie ivi raccolto. L'impresa riusM> ma nella ritirata, assalito da forse 15QQ ribelli, impedito nelle mosse dai cariaggi ripieni del grano trovato, abbandonato infine daUe milizie costituzionali spagnuole, il valoroso capitano dovette aprirsi il varco coi soli italiani, non più di 200. Trasse uomini e grano a salvamento, ma fu egli stesso gravemente ferito di moschetto. Barcellona rimase commossa innanzi a tanta abnegazione. Il glorioso soldato ebbe cure ed onori nella casa del nuovo capo politico Sancho (70). In altro combattimento sostenuto dalla colonna del generale brigadiere Olirti, lombardo, il 3 settembre, con 600 sollevati morirono da prodi il tenente colonnello Marovaldi, il capitano Francesco Fazio ed i tenenti Barberis e Ferrerò, e rimasero feriti i capitani d'Albrione, Vigna e Baran-dier e il sottotenente Faraut. Tra i non piemontesi lasciarono la vita i tenenti Alessandro Poggiolini, milanese, e Azzolini romano (71). Altri due piemontesi perirono in uno scontro a Pineda
-(68) VANNTJCCI. I, 254.
(80) Oonsol. naeion. Barcellona. Il Bresciano. Barcellona, 3 e 31 agosto 1822, nn. 448-64 e 467-67. L'eroismo dei profughi piemontesi fu segnalato anche a Torino dal conte Vittorio di Sambuy. Lettere ministri, Spagna m. 103 Madrid, 29 settembre 1822. Tra i molti combattimenti uno ve n'ebbe, sostenuto dal refugiato Pacchiarotti, comandante 50 italiani e 150 miliziani di Matarò .
(70) BEOLOHI, pag. 106-8, dal quale VÀNNUCCI, I, 263. SORISIO, pag. 39. Oonsol. naeion. Barcellona loo. cit. Il Bresciano. Barcellona, 7 settembre 1822, a. 477-69. Il ferito Pacchiarotti è stato trasportato a questa capitale e deposto in una casa del sig. Capo Politico, il quale ha voluto incaricarsi di farlo assisterò, Nella metà del settembre il valoroso capitano già era convalescente. {Id. Barcellona, 18 settembre 1822. n. 483-71)'.
(71) Buoxcm, pag. 114-15, dal quale il YASNUCOI, I, 265. Oomol. W( Honal. BareeUona loc. cit. Il Bresciano, Barcellona, 18 settembre 1822, ni 483-71
11 Governo spagnolo si loda molto dell'insuperabile valore de' Piemontesi rifuggita e Bemtea si disponga a dispensar loro maggior protezione. Manoa la sicurezza di alcuni dei nomi riportati, il Bresciano scrive MarocelM e non MmovaUi, come il Boolehi, d'Atrione e Barbieri invece di Barberi*.