Rassegna storica del Risorgimento
1821-1823 ; EMIGRAZIONE POLITICA
anno
<
1921
>
pagina
<
202
>
202
ARTUBO 8EGB18
la rovina dello finanze, infine V atteggiamento deli Inghilterra, che sceglieva qnel momento critico per reclamare dal dissanguato regno compenso pecuniario ai danni ohe nell'età napoleonica i corsari spaglinoli avevano recato alla sna marina commerciale e che minacciava il sequestro delle navi esistenti a Cuba e Portorico (81 non permettevano dubbi sulle conseguenze fatali di un intervento armato della Francia (82). Già il 22 novembre 1822 da Verona i
piemontese, il conte Emilio Bottone di S. Giuseppe, ai primi del novembre 1822 dalla stamperia Boria di Barcellona aveva dato alla luce un libello, ohe tratta delle cause. .de* rimedi dei mali attuali di Catalogna e elle in sostanza è un'invettiva contro il olerò . (Id. mazzo 1 Barcellona, 9 novembre 1822, n- 515-81);
(80) Uno scritto a stampa del celebre conte Giuseppe Pecehio, pur esso rifugiato a Madrid, metteva a nudo nella fine del 1821 queste caratteristiche della nazione spagnola. Il nostro inviato sardo eolà, conte. Vittorio di Sam-buy, non: poteva non approvare le acute osservazioni dell'illustre lombardo. Lettere ministri, Spagna n. 103. TI di Sambny al La Tour, Madrid, 19 febbraio 1822. Manda un opuscolo, qui dato alle stampe due mesi sono dal conte Pecohio, rifugiato italiano : siccome però non si era finora fatto venale, io non avevo potuto procurarmelo. Le lettere di coi si compone partecipano per la maggior parte della parzialità dell'autore per le dottrine rivoluzionarie e sono inesatte ed esagerate quello ohe trattano di Eiego e particolarmente di B alleate ros ; ma dall'altro canto sono cosi piene di verità, e cosi giuste le osservazioni degli spagnoli ohe ho creduto ohe possa interessarla a tale riguardo la lettura di quel breve scritto, in cui s'osservano fra le altre le lettere sul no importa e sulla forza del non fare dei Castigliani, notevoli per la somma fedeltà colla quale dipingono questa singolare, quanto poco conosciuta, nazione)*.
(81) Id. loc. eit. mazzo 2, Il Bresciano, Barcellona, 4 gennaio 1823, numero 546-88. Questa notizia di guerra da parte d'una potenza, dalla quale i liberali aspettavano nello attuali circostanze della protezione, ha fatto un grandissimo senso in questa città, malgrado che si ha ancora della fiducia ohe non produrrà tutto l'effetto sinistro che taluno può temere .
(82) Id, Barcellona, 1 gennaio 1823. Continua qui lo stesso stato di incertezza sulla sorte che, giuste le sovrane risoluzioni dell'Augusto Congresso di Verona, possa toccare alla Spagna. La guerra colla Francia si vuole or probabile, or sicura ed ora impossibile secondo le diverse opinioni de' scrittori pubblici e secondo le circostanze diverse che di mano in mano vengono quivi attentamente esaminate, ma finora pare che il Governo di Madrid non pensi ai mezzi di diffesa, se si ..eccettua l'alleanza stata stipulata col Portogallo. La guerra poi intestina seguita a distruggere questo sgraziato paese ed acquista ogni giorno maggior fermento. Ormai non avvi provincia in cui poco o molto non si sia manifestato del malcontento, ma nella Catalogna e nella Navarra ò dove la controrivoluzione va prendendo piede,,