Rassegna storica del Risorgimento

1821-1823 ; EMIGRAZIONE POLITICA
anno <1921>   pagina <205>
immagine non disponibile

B*
I PROFUGHI SABDI DEL '21 IN ISPÀÒKà 20j>
riserva, sembrarono paralizzati nelle loro mosse (89). Fremevano i profughi italiani, ardenti, come erano;, di misurarsi cogli invasori,, ed aldini, esasperati dal contegno del Mina e degli altri generali, vennero arrestati per sospetto organizzassero una sommossa (90).
Il battaglione Pacchiarotti, principale unità combattente dei prorughi, era in quei giorni disciolto dal Mina (91), e la compagnia Olmi, stremata, era costretta all'immobilità nelle file del Milani?. Ben presto la metropoli catalana ebbe chiuso il mare dalla armata francese (92) e fu stretta da blocco terrestre (93), che l'isolò dal resto delta Spagna, rapidamente attraversata dagli invasori per incalzare verso Cadice le Cortes fuggiasche e liberare il re Ferdinando, colà trascinato in condizioni di vera prigionia,, H Milans si accostò a Barcellona ed ebbe a Molins de Rey coi franco-realisti, un breve Scontro nel quale gli italiani della compagnia Olini e quelli del
(89) Id. Barcellona, 8 maggio 1823, Il sistematico contegno di Mina, generale in capo di quest'esercito, di lasciare cioè ovunque il passo libero e di non permettere che si faccia la minor ostilità all'esercito gallo Ispano, sombra essere eguale a quel ohe viene osservato da BaHesteròs e l'Abispal, generali comandanti rispettivamente in capo, degli eserciti del centro e di riserva. A quel che ne dicono, il gen. Mina1 ha laMo mettere sotto procosso
. due uffizioli del Regg.to di Cordova (o di Marzia) per avere latto fuoco contro i francesi. In mezzo a tutto ciò i liberali .di .questa 'città, e più parti- j colarmente ì rifuggiti esteri, manifestano in secreto la più furiosa impazienza di slanciarsi sull'inimico, fremono a cagione de' di lui progressi, ne incolpano altamente i Generali in capo e non sanno ormai a che partito appigliarsi. Non mancano però altri (massime fra gli spagnoli), che nel loro stupore per la strana guerra che gFinvolgo confidano e raccomandane di confinare cieca-
I -mente nelle operazioni di Mina,, quantunque possono essi presentare dei mo­tivi di diffidenza. Egli è pertanto che in simile conflitto si mantiene nulla di meno fra noi una certa tranquillità, sempre però pronta ad essere somma*, mente alterata, v. anche sui Irò generali spagnuoli il giudìzio inesorabile del
' BBOLCJH pp. 128-29 e 132.
(90) Id. letti; A
(31) tefti ai del Bresciano del 16 aprile. TI così detto Battaglione ita­liano sembra non avere alla perfino metàdb l'approvazione del Generalo Sfina. Esso viene diseiolto ed l suoi individui altramente occupati in qualcfos militare servizio*;
(02) lefct. cit doll'8 maggio.
(03) M. Barcellona, 28 giugno 1823, n. G541