Rassegna storica del Risorgimento

1821-1823 ; EMIGRAZIONE POLITICA
anno <1921>   pagina <209>
immagine non disponibile

I PROFUGHI SARDI DEI. '21 IN ISPAGHÀ 200
anni non meno di 5000 sudditi sardi. Lo spirito bellico in essi mai si iilim Nel tentativo di Tarifa del 1824, "finito tragicamente, non mancarono infatti, fra i nuovi sollevati spaglinoli, vari emi­grati sardi, che un Andrea Pisani di Sampierdarena, temuto liberale, già profugo in America e di là espulso, riusci a trascinare nel mo­vimento, procurando la morte per fucilazione a due giovani geno­vesi, ohe le truppe regie avevano catturato (109). A Barcellona poi Carlo Franzini di Alessandria, per meriti letterari, nel 1824 stesso slava per avere Tinsegnamento di lingua italiana nell'università, ma la condanna a morte contumaciale avuta in patria iehe il Bre­sciano non osò nascondere alla commissione accademica giudica­trice, gl'impedi l'ascesa alla cattedra (110). In complesso però gli
(109) Oonsol. naaion. Gibilterra m. 1. Luigi Andrea Latitarci Yigola al La Tour, Gibilterra, 10 settembre 1824 u. 5.
(110) Consolati cit. Barcellona loe. cif,. Il Bresciano, Barcellona. 13 novèm­bre 1824, n. 1088-149. Circa i rifugiati le farò solo cenno del mio operato in quanto al sig Carlo Franzini, altro dogli individui medesimi. Apertasi da questa R. Accademia delle Scienze ed arti un pubblico concorso pello sta­bilimento di tre cattedre d'insegnamento degli idiomi inglese, italiano e fran­cese, vi concorso il sig. Franzini suddetto, che aspirava ad essere professore dell'italiana favella. Sostenne egli i pubblici esami con un esito tale da me­ritarsi sopra ogni altro la comune lode, per cui il mio cancelliere, ch'era stato pregato a concorrervi in qualità1 d'esaminatore, non esitò in dichiararlo emi­nentemente capace di coprire la cattedra in discorso. Con ciò sarebbe il si­gnor Franzini stato senza dubbio oletto professore, ma, prima di destinarvelo, volle il sig. Intendente generale assicurarsi se egli non avesse preso parte alcuna nelle convulsioni politiche occorse ultimamente nel Regno di Napoli ed in codesti regi stati, al cui effetto m'interpellò p ulfìcio, se Carlo Franzini maltese (per tale egli passa nel consolato d'Inghilterra), potesse essere con­siderato in detta categoria, e siccome so io essere egli piemontese e ohe, quantunque non appaia dai Telativi stati, da V. E. rimessimi, fu condannato alla pena capitale in contumacia, come sommamente implicato nella solle­vazione di Alessandria, non ha potuto la mia delicatezza, nò quella del mio Cancelliere, che non si trattava più di giudicare dell'abilità dell'aspirante, ma delle sue qualità politiche, lasciar di dire in riscontro al pig. Intendente ohe, sebbene mm esultasse che verun maltese si fosse immischiato in codesti mo­vimenti politici,; teovavasi eon simile macchia soggetto d'egual nome e co-, gnome, quantunque nativo di Alessandria : osservazione questa che bastò per far entrare in sospetto l'autoritàM per escludere la domanda ài Franzini, e che io feci semplicemente, perchè il governo di S, M. potesse giammai credere ohe io fossi per protegger pcraone che sono incorse nella sovrana