Rassegna storica del Risorgimento

1821-1823 ; EMIGRAZIONE POLITICA
anno <1921>   pagina <211>
immagine non disponibile

I PROFUGHI 8ARDI DEL '21 IN ISPÀGNA 211
APPENDICE E DOCUMENTI.
I.
M21. 30 maggio., Barcellona.
Antonio Federico Bresciano al Segretario di Stato per gli esteri,
Ringrazia delle condoglianze per la morte de! figlio (1) ed invia un elenco imperfetto di rifugiati sardi e del Lombardo-Veneto a Bar­cellona ed in genere nel litorale catalano.
(Archivio di Stato di Torino. Consolati nazionali. Barcellona, m. 1). (N. gen. 59, n. par. 6).
Eccellenza,
Sono in dovere di esternare all'È. V. i sentimenti [della più profonda mia gratitudine sia per la parte che codesta Regia Segre­teria di Stato si degnò prendere nell'amara perdita ohe io ebbi colla morte di mio figlio Console, come per l'approvazione di V. E. alla mia risoluzione di riassumere in quella sgraziata circo­stanza la direzione di questo Consolato generale..... Eccole, Eccellenza, l'elenco degli individui rifugiatosi in questo litborate dietro gli ultimi avvenimenti politici nel Piemonte. Esso non è completo, né presenta la necessaria esattezza, mentre, oltrecchè sono pochissimi fra loro: .quelli che si sono presentati in questa Cancel­leria, queste autorità, alle quali mi sono prima d'ora privatamente diretto, affine di conoscere quelli i di cui nomi non aveva potuto ottenere per altre vie, si sono, sebbene urbanamente, ricusati ad accondiscendere alle mie richieste, ond'è ohe mancheranno, a mio
g) Bartolomeo Bresciano, figlio di Antonio Federico, era viceconsole a Taraagòna, quando il Marchese di S. Marcano, miniatro degli esteri, por Ja tarila età del padre, esonerò questo dall'ufficio di Barcellona e, con titolo cu console reggente, affidò, il 1 dicembro 181, a Bartolomeo la successione (Qmoh nazioii, Barcellona j* I, Bartolomeo Bresciano al S. Marzano, Bar­cellona, 13 gennaio 1820, ni, Qfc TCnMWoue polmonaw, presto toltasi in etisia, un anno più tardi, il 18 febbraio, spense lo sventurato giovane, appena tren­tenne. Il padre riprese l'ufficio (itf. Antonio Bresciano, 14 febbraio 1821, u. li).