Rassegna storica del Risorgimento

1821-1823 ; EMIGRAZIONE POLITICA
anno <1921>   pagina <212>
immagine non disponibile

212
ARTURO SEGHE
credere, al compimento di detto elenco più di centocinquanta per­sone, fra le quali li novantanov passeggieri oh aveva a suo bordo il capitano Giov. Batt. Solari, comandante del brigantino Sardo jy Uwgo ohe approdò in questo porto il giorno 19 d'aprile proce­dente da quello di Genova, di cui ho potuto appena raccozzare due o tre nomi. TUsso è poi inesatto, perchè di molti del soggetti in discorso non ho potuto ottenere se non ohe il nudo loro cognome e di altri non mi è riuscito di conoscere la patria, essendomi invece stati dati in nota diversi che ho compresi nel ripetuto olétìéQL ma ohe sono Lombardi-Veneti, sebbene provvisti di passaporti, passi provvisori od altri documenti di rotta rilasciati da qnalche autorità piemontese. Hawi pure fra essi quatte francese, suddito di 8. S., ecc., ecc. Non debbo nemmeno ommettere di osservare a V. E. olie gli individui compresi in detta nota non sono ora tutti residenti in questo distretto, essendosene interessati alcuni in altre provincie della Spagna, ed altri, in numero di circa sessanta, partiti per l'In­ghilterra, Svizzera, Piemonte, ecc.
Aveva poi di già interpretate le intenzioni di codesto Regio Governo col non concedere veruna sorte di protezione consolare ai suddetti espatriati, ciò che ora continuerò in ìbbedienza de' venerati ordini datimi da V. E. in proposito, e, per esserne piti esatto ese­cutore e per procedere in tutto giusta le varie mire di V. E., mi resta a sapere, se io debba ammettere in questa Cancelleria le loro procure ed altri atti notarili, siccome ho praticato con essi in questi passati giorni, ed, in caso negativo, se debba poi autorizzare simili atti che venissero stipulati presso questi pubblici Notari, affinchè siano considerati legali in codesti Regi Domini, se debba vidimar loro i propri passaporti, specialmente quando fossero pel Regno di Sardegna, ed anche rilasciarne loro dei nuovi, quando si chiedessero, fecondo o no cenno nei medesimi de' loro antichi impieghi, massime in quanto ai militari, e finalmente se a termini dell'art. 133 del R. Regolamento 26 dicembre 1815 debba ammettere le loro iscri­zioni che fossero (Erette a mantenere la propria sudditanza. Debbo poi rispettosamente osservar che, in quanto alla vidimazione doi loro passaporti, affine di passare via di terra a Domini esteri non ho potuto ricusarmi vi, poiché non essendo nessun viaggiatore abi­litato ad entrar in Francia senza il risa, del Console di S. M. Crisfcm, non volendo questo porlo ai passaporti de' suddetti emigrati senza che preceda il mio, mi sarei esposto ad un urto con questa Autorità, se mi fossi ricusato, anzi avendomi quest'Ill.mo