Rassegna storica del Risorgimento
DIAMILLA M?LLER DEMETRIO; DIAMILLA M?LLER DEMETRIO OPERE BIBLIO
anno
<
1988
>
pagina
<
449
>
Demetrio Diamilla Muller 449
esposto sulla scheda I'Academie des sciences di Parigi avrebbe offerto la propria fattiva collaborazione all'iniziativa, mentre i professori Lit-trow67> dell'Osservatorio di Vienna e Plantamour **> dell'Osservatorio di Ginevra avrebbero messo a disposizione i propri strumenti, ma la Commissione Italiana [...] osservando come il decoro del nostro paese richiedesse che in un'opera eminentemente nazionale, qual'è il traforo delle Alpi, anche i lavori scientifici che vi si riferiscono dovessero eseguirsi con sole risorse italiane ha deciso di provvedere da se stessa all'acquisto di strumenti e alle spese indispensabili per porli in opera [...] .*') Richieste di sovvenzioni in tal senso, inoltrate al ministero della Pubblica Istruzione erano rimaste senza risposta. Così il piccolo sodalizio scientifico aveva ritenuto più opportuno indirizzarsi agli scienziati italiani e al pubblico più colto, più sensibile al progresso scientifico e soprattutto più facoltoso, per invitarli, sull'esempio di quanto si fa in Inghilterra a finanziare le loro ricerche. Lo stampato termina con l'elenco degli strumenti e del materiale che occorreva acquistare.70) Erano inoltre in programma accurate osservazioni magnetiche e sulla temperatura delle rocce, quest'ultime attese con particolare interesse dal geologo piemontese Angelo Sismonda7n che aveva già svolto rilievi e prelevato campioni di roccia nel corso della costruzione della galleria e da numerosi scienziati inglesi.72) La cronaca di queste osservazioni avrebbe trovato ampia trattazione sulla Rivista scientifica.72)
Nello stesso anno, sul finire del mese di dicembre, troviamo il nostro ingegnere accampato in Terranova di Sicilia (oggi Gela) attento a carpire tutti i segreti derivanti dal fenomeno dell'eclisse totale di sole. Lo studio intrapreso dal Muller comunque non riguardò tanto il fenomeno in se stesso dal punto di vista astronomico, quanto piuttosto gli effetti magnetici che esso poteva produrre.74)
) Karl Ludwig von Littrow, nato il 18 luglio 1811, figlio di Johann Joseph von Littrow professore di astronomia, fu anch'esso docente di astronomia a Vienna. Morì il 16 novembre 1877.
* Émile Plantamour, astronomo ginevrino, nato il 14 maggio 1815 e morto il 7 settembre 1882, è ricordato dal Diamilla Muller nella sua prima lettura scientifica: La fine del mondo.
) B.N.C.F., Carte U. Peruzzi, Cass. XX, 1, n. 20 alleg., foglio a stampa: Osservazioni scientifiche da eseguirsi nel traforo del Fréjus.
T0) B.N.C.F., Ìbidem.
7') Angelo Sismonda, geologo (Corneliano d'Alba, 1807-Torino, 1878), deve particolarmente la sua fama all'impresa ardimentosa del traforo del Fréjus a cui partecipò come disegnatore del tracciato geologico. In virtù delle sue ricerche e scoperte è considerato un precursore degli studi per il rilevamento della Carta geologica d'Italia {pubblicò tra l'altro, nel 1861 la Carta geologica di Savoia, Piemonte e Liguria). Fu inoltre Direttore del Museo di Mineralogia e geologia di Torino.
72) Cfr.: Rivista Scientifica per l'anno 1872, I sem., voi. I, pp. 28-36.
73) Cfr.: Rivista Scientifica, passim,
74) Il frutto di tali osservazioni è annotato su una pubblicazione dal titolo: Eclisse totale del sole del 22 dicembre 1870. Osservazioni meteoriche e magnetiche eseguite in Terranova di Sicilia. Relazione di D. E. Diamilla Muller membro della Società Metereologica