Rassegna storica del Risorgimento

DIAMILLA M?LLER DEMETRIO; DIAMILLA M?LLER DEMETRIO OPERE BIBLIO
anno <1988>   pagina <450>
immagine non disponibile

450 Luigi Fallani - Lucia Milana
Nella lettera del 2 maggio 1871 (n. 19) il Diamilla Muller ringra­ziava il Peruzzi per il contributo offerto per la costruzione del Sismo­grafo o Sismometro elettrico del padre barnabita Timoteo Bertelli,7*) uno strumento capace di registrare i dati della prima impulsione terrestre, escludendo le alterazioni prodotte dalle oscillazioni successive sia della terra che dell'edificio che dello strumento stesso .76>. Sono riuscito affermava compiaciuto a fondare un osservatorio magnetico al Colle­gio della Querce che è già in piena attività.77) Confrontando questa noti­zia sui testi scientifici del Muller si riscontra che questo osservatorio era posto in un padiglione situato ai confini di un podere appartenente al Collegio. Il padiglione era stato interamente costruito in pietra calcarea per escludere l'azione magnetica della terracotta. Per lo stesso motivo non conteneva nelle sue strutture alcun -metallo ferroso, ma soltanto rame, zinco e ottone. Era destinato a ricerche magnetiche e sismologiche ed entrò in attività a partire dal 1871. Qui il padre Bertelli compì accurati studi, anche per conto dello stesso Muller, sulla declinazione magnetica.7
e dell'Associazione scientifica di Francia e Luciano Serra Luogotenente di Vascello della Regia Marina. Edito a Milano, presso Treves, 1872. Il fascicolo è corredato anche da alcune incisioni raffiguranti il padiglione magnetico, la tenda magnetica per la determinazione della declinazione assoluta e un edificio sulla cui facciata sono proiettate ombre vacillanti osservate nella totalità dell'eclisse. Inoltre vi si trovano numerose tavole e tabelle in cui sono stati registrati i dati derivanti dalle osservazioni effettuate. La pubblicazione di questa relazione avvenne nel febbraio 1872 per cura del Diamilla Muller stesso poiché, come è spiegato nella nota introduttiva, la pubblicazione ufficiale delle varie relazioni, curata dalla Commis­sione appositamente istituita su proposta del ministro dell'Istruzione Pubblica comm. Bar-goni e presieduta dall'astronomo Giovanni Santini, rischiava di uscire in ritardo e priva di tutta la parte documentaria di tavole e specchietti a cui invece il Diamilla Muller non voleva rinunciare.
75) Timoteo Bertelli, sismologo, fisico e storico della scienza, nacque a Bologna nel 1826 e morì a Firenze nel 1905. Padre barnabita, fu docente di matematica e fisica presso il Collegio Alle Querce di Firenze: presso questo Istituto egli compì i suoi studi di sismologia che lo condussero all'ideazione e alla realizzazione del tromometro , strumento capace di rivelare i moti microsismici. Approfondì inoltre gli studi sulla declinazione magnetica e sulla storia della bussola e del barometro. Diresse per circa due anni (1896-1897) la Specola Vaticana.
76) Rivista Scientifica per l'anno 1873, II sem., voi. IV, n. 12.
77) B.N.C.F., Carte U. Peruzzi, Cass. XX, 1, n. 19, Lettera di D. Diamilta Muller, del 2 maggio 1871, da Firenze, a Vbaldino Peruzzi.
7 CSXA Rivista Scientifica per l'anno 1872, I sem., voi. 1, pp. 79-85. Prendendo inoltre in esame il Registro A {anni 1867-1913) degli Atti del Cancelliere del Collegio Alla Querce, custodito nell'archivio dell'Istituto fiorentino, si legge, annotata in data 22 febbraio 1871, la seguente relazione: Grates quam maxime humanissimo viro scitissi-moquc Architecto Diamilla Muller habendae sunt, qui lune Collegio Declinomclrum aliaquc nonnulla organa ad observationcs magneticas necessaria, donum dedit. Qua ex re turriculam specula tori am extruximus consulte riteque in nostro praedio. Quibus quidem organis in Sicilia ipse Muller ob solis ccllpsim anno proxlme superiori usus est; Dcfluviumque solare in magnetismum terrestre invenit. Ad hoc firmandum fieni observationcs nostrae tum ad emendandam declinationem magneticam qua hucuscjue perperam navium italioorum vectores usi sunt; nec non ad novam globi magnetici delinealionem . Lo scrupoloso archivista del Collegio dei PP. Barnabiti non si esime dalTannotare, a due anni di distanza dalla prece-