Rassegna storica del Risorgimento
DIAMILLA M?LLER DEMETRIO; DIAMILLA M?LLER DEMETRIO OPERE BIBLIO
anno
<
1988
>
pagina
<
458
>
458
Luigi Fallarti - Lucia Milana
strofe. Non è difatti possibile restare estranei e impassibili alla rovina di intelletti realmente superiori.10*
A quale genere di catastrofe facesse riferimento il Giarelli resta ancora da chiarire. Proseguendo comunque le ricerche, si è rilevato che Demetrio DiamUla Muller morì a Roma il 26 ottobre 1908, all'età di ottantatre anni, così come risulta dalla ufficiale attestazione di morte, conservata presso l'Archivio del Vicariato di Roma, Registro Morti N. 7 (1905-1912), Parrocchia di San Giovanni in Laterano.101> Tre giorni dopo la sua morte, il suo corpo fu tumulato presso il cimitero romano del Verano.
Uomo scaltro era costui e pieno di ingegno ed operosissimo . Così lo ricorda Marco Minghetti ne La Convenzione di settembre1* e, alla luce dei dati che abbiamo potuto raccogliere, ci sembra di poter condividere il sintetico giudizio dell'esperto statista bolognese, ponendolo quale epilogo di questo lavoro.
LUIGI FALLANI - LUCIA MILANA
BIBLIOGRAFIA *
Applicazioni della Pila Figatner alle luci telegrafiche, Milano, Tip. della Gazzetta di
Milano, s.d. Sopra una medaglia della famiglia Emilia. Lettera di Demetrio DiamUla al Sig, Federico
Sebastiani, Roma, s.e., 1844. Illustrazione di una medaglia d'Adriano e ricerche su i di lui viaggi. Lettera di D. DiamUla
a S.E. il Sig. Marchese Bartolomeo Capranica, Roma, s.e., 1846. Memorie numismatiche per l'anno 1847, Roma, s.e., 1847. I monumenti degli antichi cristiani in relazione con il progresso delle scienze, delle arti
e della civiltà. Dissertazione letta all'Accademia Tiberina, 1848. Roma, s.e., 1850. Analisi delle ricerche del professore Melloni intorno al magnestismo delle rocce, in
L'Ateneo italiano, a. I {1853), voi. I, Parigi, Masson.
100) F. GIARELLI, Vent'anni di giornalismo 1868-1888, Codogno, Tip. Ed. A. G. Cairo, 1896, p. 123.
101) Nel documento si legge: Die 27 septembris [1908] Demetrius Diamilla q. Caldani et q. Annae Navasquez vir Teresiae Muller anno senectutis suae octuagesimo tertio, repentino morbo corruptus, in D,no quievit die 26 huhis hora 16. Eius cadaver, cum pompa, ad Eccles. delatum est.
102) M. MINGHETTI, La Convenzione di settembre, Bologna, Zanichelli, 1899, p. 28,
* Per la compilazione della seguente bibliografia sono stati consultati alcuni dei principali repertori bibliografici, oltre che 1 cataloghi di varie biblioteche fiorentine e romane. Alcune citazioni, inoltre, sono state dedotte da riferimenti presenti all'interno di alcune opere del Diamilla Muller stesso, Non si è ritenuto opportuno indicare tutti i titoli delle Mémoires inserite nei Comptes Rendus dcll'Académie des sciences di Parigi, ma soltanto quelli più significativi, a favore di una maggior agilità della bibliografia stessa.