Rassegna storica del Risorgimento

DIAMILLA M?LLER DEMETRIO; DIAMILLA M?LLER DEMETRIO OPERE BIBLIO
anno <1988>   pagina <459>
immagine non disponibile

Demetrio Diamilla Mailer
459
Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo. Pubblicate da D. Diamillo
[sic] Muller, Torino, Pomba, 1853. Grammatica comparata greca, latina, italiana, Parigi, Chamerot, 1853. Memorie numismatiche di C. Cavedoni, B. Borghesi, Diamilla Muller, Capranesi, Matranga,
Audierne, Visconti, Giordani, ecc. ecc. Pubblicate da D.D. Muller, Parigi, Leleux,
1853. Sulle variazioni dei cronometri, in: L'Ateneo italiano, a. I (1853), voi. I, Parigi, Masson. Analogia fra la variazione diurna della declinazione dell'ago magnetico e le variazioni diurne
della temperatura cagionate dalla presenza del sole, in? Ateneo italiano, a. I (1854),
voi. II, Parigi, Masson. Dell'importanza di unire alle osservazioni della variazione diurna della declinazione magne­tica le variazioni diurne della temperatura, in: L'Ateneo italiano, a. I <1854),
voi. II, Parigi, Masson. Trattato elementare di astronomia, Parigi, Masson, 1854. Viaggio del generale Garibaldi in Inghilterra, Torino, Avanguardia, 1865. Le correnti atmosferiche, Firenze, Loescher, 1871. Osservazioni magnetiche eseguite su tutto il globo nei giorni 29-30 agosto 1870, in: Bullettino
Meteorologico dell'Osservatorio del R. Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, voi. V
(1870), Torino, Tip. S. Giuseppe. Recherches sur le magnétisme terrestre, Firenze, Polizzi, 1870.
Sulle correnti atmosferiche nei loro rapporti col magnetismo terrestre, Firenze, s.e., 1870. L'ago magnetico in Australia, Firenze, Loescher, 1871. Deuxième sèrie d'observations simultanées qui auront lieu sur toute la surface du globe
le 15 octobre 1872, in: Comptes Rendus de l'Académie des sciences, a. LXXIII
(1871), Parigi, Gauthier-Villars. Observations magnétiques de 1870, in: Comptes Rendus de l'Académie des sciences,
a. LXXIII (1871), Parigi, Gauthier-Villars. Osservazioni sullo spostamento dell'ago magnetico in occasione dell'eclisse totale del sole
dell'11.XII.1871 visibile in Australia, Firenze, Loescher, 1871. Variazioni della declinazione magnetica, in: Bullettino Meteorologico dell'Osservatorio del R.
Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, voi. V (1871), Torino, Tip. S. Giuseppe. Variazioni della declinazione assoluta e meridiani magnetici d'Italia, in: Rivista marittima,
a. IV (1871), n. 2, Firenze, Ministero della Marina. Variazioni magnetiche osservate in tutto il globo, Torino, Loescher, 1871. Della necessità di determinare con osservazioni dirette le linee isogoniche nei mari italiani,
Milano, Tip. della Gazzetta di Milano, 1872. Eclisse totale del sole, Milano, Treves, 1872. Esplorazioni al Polo antartico. Memoria presentala alla Società Geografica Italiana, Milano,
s.e., 1872. Lettere inedite di Giuseppe Mazzini, Milano, Sonzogno, 1872. Magnétisme terrestre, in: Comptes Rendus de l'Académie des sciences, a. LXXIV (1872),
Parigi, Gau thier-Vi llars. Observations relatives a l'action des conjonctions écliptiques sur les éléments du magnétisme
terrestre, in: Comptes Rendus de l'Académie des sciences, a. LXXIV (1872), Parigi,
Gauthier-Villars. Osservazioni meteoriche e magnetiche eseguite in Terranova di Sicilia, Milano, Treves, 1872. Rivista scientifica, a. I (1872)-a. IH <1874), Milano, Tip. della Gazzetta di Milano. Sulla causa produttrice delle aurore polari, Milano, Tip. della Gazzetta di Milano, 1872. Sulla causa produttrice delle aurore polari. II nota, Milano, Tip. della Gazzetta di Milano,
1872. Sur l'origine cosmique des aurores boréales, in: Comptes Rendus de l'Académie des sciences,
a. LXXIV (1872), Parigi, Gauthier-Villars. Le Alpi. (Letture scientifiche per il popolo italiano, 3), Milano, Libreria dei Fratelli Dumo-
lard; Parigi, Gauthier-Villars, 1873. Le aurore polari. (Letture scientifiche per il popolo italiano, 9), Milano, Libreria dei Fratelli