Rassegna storica del Risorgimento
BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno
<
1988
>
pagina
<
478
>
478
Luigi Tuceari
polizia di Trieste raccolse voci, poi non confermate, della partenza da quel porto, fra il 10 e 1*11 agosto, di due navi con a bordo 200 giovani triestini diretti nel Napoletano.11)
Il 17 giugno 1863 il ministero di Polizia di Vienna informava i dipendenti organi di Trieste che in città doveva trovarsi il generale borbonico Tristany, sotto il falso nome di Pereira, con l'incarico di reclutare volontari per il Mezzogiorno d'Italia, ma anche questa notizia non trovò poi ufficiale conferma.12) Il gen. Tristany risultò invece effettivamente giunto in quella città l'8 novembre 1864.")
Questo complesso di dati, provenienti dall'archivio di Stato di Trieste, trova riscontro nei seguenti documenti agli atti del carteggio del 6 Gran Comando di Napoli: 17 febbraio 1861: dispaccio da Torino Dalla Prefettura di Brescia questo ministero è informato che sedicente conte veneziano, parente dei Borboni, ha reclutato 500 uomini dalla Carmzia e noleggiò alcune navi, per spedirle nelle provincie napoletane [...] Vuoisi partito sera martedì o mattino mercoledì e che gli altri partiranno in questa settimana.14) 12 novembre 1861: rapporto confidenziale da Roma Si preparano spedizioni di uomini per il Mezzogiorno e l'Est delle provincie napoletane. Si imbarcheranno a Nabresina (Istria) sotto la direzione di quel console napoletano.15) 3 dicembre 1861: dispaccio da Torino Il re [Francesco II] ha dato facoltà al maggiore austriaco [...] di formare un battaglione ed ha comprato i fucili che erano della guardia palatina. Giunti austriaci, francesi, belgi che si uniscono alle bande e dicono che devono sbarcare in più parti.16) 1 aprile 1862: rapporto confidenziale da Roma Francesco II è in trattative con l'Austria, per acquistare in Trieste 16.000 fucili. Aperto segretamente un arruolamento di militari pontifici che vogliono far parte della reazione. Supplica al Papa, perché proclami una crociata per l'oppoggio morale e politico ai Borboni .17) 30 maggio 1862: rapporto confidenziale da Roma Seguitano sempre ad arruolare e mandano uomini di continuo a Tristany e ne spediscono pure nella provincia di Foggia, passando per le montagne, onde scansare le truppe francesi ed italiane. L'austriaco Luigi Riccardo Zimmermann con la sua banda si è unito a Chiavone.1)
Da altri dispacci si apprende che: il 22 marzo del 1862 si era verificato lo sbarco clandestino di 300 uomini in vicinanza di Torre del Fortore (S. Severo), a 4 miglia da Ripalta. Sconosciuta la direzione presa dal gruppo ;39) il 15 settembre successivo era sbarcato a Civitavecchia un gruppo
U) Ivi, b. 47, n. 1542.
*Z) Ivi, anno 1863, registrazione n. 1066.
O Ivi, anno 1864, registrazione n. 2803.
M> Archivio dell'Ufficio storico dello S.M. Esercito [AUSSME], Gli, b. 1. Corrispondenza con il governo centrale 1860-61.
*5> Ivi, b. 4.
10 Ivi, b, 4.
17) Ivi, b. 15/4.
W) Ivi, b. 15/6.
19) Ivi. b. 16.