Rassegna storica del Risorgimento
"UNIT? ITALIANA"; DUE SICILIE (REGNO DELLE)
anno
<
1921
>
pagina
<
219
>
PROFUGHI SARDI DEL '21 IN ISPAGNÀ 210
- -' '.il -
poco dopo il domesfcico che, per quanto dieesi, venne minacciato dal sig. Balladore per farlo sortire. D domestico resistette ad L sgombrare ed allora il signor Balladore, sguainato uno stocco dal bastone, lo ferì in una guancia. A ciò il sig. Pacchiar otti impugnò immediatamente una pistola carica a due canne intimando al signor Balladore, il quale sembrava voler avvicinare al petto la mano per armarsi maggiormente, che al primo movimento glie avrebbe scaricata; e, postosi così in guardia!, ebbe tempo di retrocedere qualche passo e di dar mano a dé sciabole che, da lai presentate al signor Balladore, gli disse che da militare dovessero Sbattersi con armi
sig. Balladore l'invito, prendendo una sciabola pel pugno e, sfoderandola cosi nel tempo stesso e senza dar luogo al contrario di fare altrettanto, gliela scaricò sulla guancia destra. Invi" perito il sig. Pacchiareìbti d simile azióne, e mentre si difese col braccio destro, che riportò ferite in diverse parti, sguainò la sua sciabola, investì, il suo nemico e, non so se colle regole prescritte da quest'arte perniciosa, trafìsse il Balladore, introducendogli la sciabola fra mezzo le coste inferiori. Ciò occorso, se ne uscì di camera il gravemente ferito, accompagnato da' suoi e nel discendere le scale, non potendo ulteriormente reggere, entrò in casa di certi vicini, ove in men d'un'ora spirò l'anima sua. Accorse quindi la giustizia per assicurare la persona dell'uccisore, non che i compagni dell'ucciso, e, presa la notizia del fatto ed instituifco il regolare processo, durante il quale sarà il sig. Pacchiarotti cogli altri condotto in carcere,- malgrado che finora trovane! tutti e tre custoditi nella casa del medesimo sig. Pacchiarotti. Ciò è quanto mi è riuscito di sapere su questo disgustoso proposito, senza rispondere dell'esattezza delle circostanze concomitanti il fatto, e nei prevenire V. E. che io, limitate le mie gestioni in chiedere conto della successione del defunto per gli effetti di cui sul trattato fre le LL. MM. I'AJH gusto Nostro Sovrano ed il Re Cattolico, mi riservo di farle conoscere a suo tempo il risultato dell'instituitosi processo ed ho 1 onore
.' Di E.
Um.m iX1"-' Qbv>mo servitore ANTONIO Fm* IBBSCIANO.