Rassegna storica del Risorgimento

BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno <1988>   pagina <513>
immagine non disponibile

Libri e periodici
513
PATRIZIA GUARNIERI, L'ammazzabambini. Legge e scienza in un processo toscano di fine Ottocento (Microstorie, 15); Torino, Einaudi, 1988, in 8, pp. 225. L. 22.000.
MAURILIO GUASCO, Romolo Munì. Tra la Cultura sociale e Il domani d'Italia (1898-1906) (Il pensiero politico e sociale dei catolici italiani, 7); Roma, Ed. Studium, 1988, in 80, pp. 204, L. 16.000.
SILVIO LANARO, L'Italia nuova. Identità e sviluppo 1861-1988 (Nuovo Politecnico, 163); Torino, Einaudi, 1988, in 80, pp. 257. L. 16.000.
MICHELE MILLOZZI, Un repubblicano difficile Piero Pergoli. Scritti politici, presentazione di RAFFAELE MOLINELLI (Studi e ricerche, 3); Ancona, Istituto per la storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche, 1988, in 8, pp. 277. S.p.
Marco Minghetti statista e pensatore politico. Dalla realtà italiana alla dimensione europea, a cura di RAFFAELLA GHERARDI e NICOLA MATTEUCCI (Temi e discussioni); Bologna, Il Mulino, 1988, in 80, pp. 416. L. 40.000.
RAFFAELE MOLINELLI, Pasquale Turiello. Il pensiero politico e un'antologia degli scritti; Urbino, Argalia, 1988, in 8, pp. 331. L. 35.000.
BRUNO MONTANARI, Tavole illustrative delle operazioni degli eserciti belligeranti su tutti i fronti nella grande guerra 1914-1918, commento di GIULIANO LENCI; Milano-Padova, Centro Editoriale Universitario, 1988, in 40, 43 taw. S.p.
TOMMASO PEDIO, Brigantaggio meridionale (1806-1863) (Borbonici e liberali, 2); Cavallino di Lecce, Capone Editore, 1987, in 8, pp. 156. L. 25.000.
Sinistra costituzionale, correnti democratiche e società italiana dal 1870 al 1892. Atti del XXVII Convegno storico toscano (Livorno, 23-25 settembre 1984), prefazione di GIOVANNI SPADOLINI (Biblioteca storica toscana. Sezione di Storia del Risorgimento, a cura della Società Toscana di Storia del Risorgimento, 12); Firenze, Olschki, 1988, in 80, pp. X-303. S.p.
MISATO TODA, Errico Malatesta da Mazzini a Bakunin, La sua formazione giovanile nell'ambiente napoletano (1868-1873), presentazione di ALFONSO SCIROCCO (Acta Neapolitana, 12); Napoli, Guida, 1988, in 80, pp. 149. L. 28.000.
// vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo Istituto nell'Ottocento veneto. Atti del Convegno organizzato nel 150 anno di fondazione dell'Istituto (Vicenza, 23-25 gen­naio 1987), a cura di ALBAROSA INES BASSANI (Biblioteca di storia sociale, 25); Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988, in 80, pp. XX-815. S.p.