Rassegna storica del Risorgimento

BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno <1988>   pagina <514>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
LIV CONGRESSO. Il (12 ottobre, alle ore 18, a Palazzo Marino, si è inaugurato il Congresso, che si è potuto tenere per l'efficace azione del nostro Comitato di Milano e per l'apporto finanziario e organizzativo del Comune che si è realizzato attraverso l'opera intelligente e fattiva della perfetta struttura del Museo del Risorgimento. 11 nostro grazie a Federico Curato, a Marziano Brignoli e a tutto il suo personale.
Il Congresso apriva anche le Celebrazioni per il Bicentenario della Rivoluzione francese.
La seduta inaugurale ha avuto inizio con la lettura del messaggio del Presidente Cossiga e del Presidente supplente Spadolini.
Il 13 ottobre, per la generosa comprensione dell'Università statale, sono iniziati i lavori scientifici nell'Aula Magna di Via Festa del Perdono. Alla relazione introduttiva di Franco Venturi sono seguite, secondo il programma, quelle di Claude Petilfrère, John Davis e Vittorio E. Giuntella.
Il 14 è stato dedicato alla gita a Pavia. La pioggia battente e qualche disguido non hanno raffreddato l'entusiasmo per una delle più belle città d'Italia che molti congressisti non conoscevano.
È 15 ottobre hanno parlato Carlo Capra, Furio Diaz, Giuseppe Ricuperati e Marina Roggero, Adam Wandruszka.
Chiudendo i lavori il presidente ha ringraziato i relatori ed ha sottolineato la grande affluenza di pubblico, costituito dai nostri soci accorsi in numero superiore alle speranze a questo congresso, segno della vitalità delWstituto e riprova della efficacia dell'azione dei Comitati.
* *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Nel pomeriggio del 12 ottobre il Consiglio ha approvato i bilanci preventivi 1989 dell'Istituto e del Museo; ha designato i presidenti delle sedute del Congresso, ha approvato il piano delle pubblicazioni.
* *
SEDUTA DELLA CONSULTA. La sera del 13 ottobre la Consulta, riunitasi in una sala del Museo del Risorgimento, in via Borgonuovo 23, ha approvato, unanime, i bilanci preventivi 1989 dell'Istituto e del Museo. Ha successivamente ascoltato la consueta relazione del Segretario generale sull'attività e sulle iniziative dei Comitati nel biennio trascorso tra il Congresso di Cagliari e quello di Milano.
Diamo qui di seguito i testi delle relazioni sull'attività dei Comitati nello scorso biennio pervenute all'Istituto: