Rassegna storica del Risorgimento
BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno
<
1988
>
pagina
<
516
>
516
Vita dell'Istituto
di grande importanza per la storia dell'architettura militare e per la storia in genere, con anticipazione di temi di una propria opera in corso di stampa.
Notevole l'interesse suscitato dalle suddette informazioni intomo a dirette ricerche d'archivio, e si vorrebbe continuare con tale linea di studio, cioè con rivelazioni di altre simili fonti, la serie delle tornate di studio del Risorgimento anconitano e marchigiano: il primo appuntamento dovrebbe essere rappresentato da una conferenza del dott. Sandro Scoccianti, anch'egli socio del Comitato anconitano e studioso di cultura e istituzioni nelle Marche, su un manoscritto di sua recente scoperta intorno a uomini e cose della provincia di Ancona, di Iesi precisamente.
Werther [Angelini
BARI. Nel biennio 1986-1988 la manifestazione di maggiore impegno del Comitato è stato il VI Convegno Regionale di studi risorgimentali pugliesi sul tema: Il Mezzogiorno e la Puglia nell'Età della Sinistra da -Depretis alla crisi di fine secolo (1876-1900). 11 Convegno, il 6 della serie della rimeditazione dell'Età del Risorgimento nel Mezzogiorno e in Puglia dalla Congiura di Stato del 1794 alla Ia Guerra Mondiale, è stato celebrato nei giorni 26, 27, 28 novembre '87 presso l'Aula Moro dell'Università di Bari. Il resoconto è stato pubblicato sul fase. I (gennaio-marzo '88) della Rassegna. Gli Atti del Convegno si trovano in tipografia e saranno pronti per il prossimo autunno.
In ordine di importanza segue il Convegno sulla rivalutazione del Risorgimento in Puglia attraverso l'opera di Michele Viterbo, che si è svolto nei giorni 13 e 14 aprile 1987 nel Salone di rappresentanza della Provincia. Gli Atti sono stati pubblicati nel dicembre '87; il resoconto del Convegno è stato riportato nel fase. IV della Rassegna.
Altre manifestazioni di rilievo:
1) Ristampa della Trilogia Gente del Sud di Michele Viterbo e presentazione dei tre volumi da parte dei proff. Francesco M. de Robertis, Tommaso Pedio e Mario Spagnoletti;
2) Presentazione del volume degli Atti del V Convegno da parte dei proff. Angelo Massafra e Mario Spagnoletti, 1*11 febbraio 1987;
3) Presentazione in data 3 giugno '87 nel Salone del Circolo Unione, del volume: I Papi Pugliesi del prof. Matteo Fantasia, da parte del prof. Francesco M. de Robertis;
4) Presentazione in data 6 maggio '87, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza del volume Democrazia e Socialismo nel Mezzogiorno: il caso pugliese (1870-1900) del prof. Mario Spagnoletti, da parte dei proff. Adolfo Pepe e Matteo Fantasia;
5) Presentazione del romanzo storico I fuochi del Basento di Raffaele Nigro, da parte dei proff. Tommaso Pedio e Leonardo Mancino, critico letterario, il giorno 8 gennaio '88, nel Salone del Circolo Unione.
Il programma delie attività per il residuo corso del 1988 è il seguente:
1) Celebrazione del 150 anniversario della nascita di G. Bovio, d'intesa con l'Associazione Mazziniana Italiana e con il Comune di Trani;
2) Celebrazione del 70 anniversario del IV Novembre, con una Mostra Bibliografica;
3) Commemorazione del 1 Centenario della Legge Crispi 1888 sugli Enti Locali, sotto il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale.
Nella prima metà di settembre '88 è stata organizzata una gita-pellegrinaggio a Caprera alla Tomba dà Garibaldi.
Matteo Fantasia