Rassegna storica del Risorgimento
BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno
<
1988
>
pagina
<
517
>
Vita dell'Istituto
517
BERGAMO. Nessuna attività particolarmente degna di nota ha caratterizzato il biennio cui si riferisce la presente relazione. Il Comitato è rimasto vivo ed attento ai rapporti amministrativi ma, per il rimanente, ha realizzato ben poco, e precisamente:
A) U 14 gennaio 1987 (le comunicazioni di cui si parla sono sempre in collaborazione con il locale Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, che ospita con la massima liberalità il nostro Comitato, con il quale ha, peraltro, in comune, numerosi Soci) il socio dell'Ateneo maestro Umberto Zanetti ha parlato sul tema: Ottavio Tasca, poeta e patriota risorgimentale. Il volume degli Atri che lo ospita è in corso di stampa.
B) Il 4 maggio 1988, il socio dell'Ateneo dott. Bernardino Luisella ha parlato sul tema: Samuele Biava de' Salvioni, poeta romantico, 'contrabbandiere per la libertà'. Trattandosi dell'a.a. 1987-88, il testo uscirà nel volume degli Atti nell'anno 1989.
C) Nello stesso volume, XXVII, a.a. 1986-87, come comunicazione scritta, ospiteremo l'ottimo ricordo di Alberto Maria Ghisalberti, a cura di Romano Ugolini. Il volume è in avanzato corso di stampa.
U Comitato assicura che prossimamente provvedere al rinnovo delle cariche sociali, come da Statuto.
Marcello Bottini
BOLOGNA. Nell'ottobre del 1986 il Comitato di Bologna si trovò impegnato a collaborare con la Facoltà di Scienze politiche locale nell'organizzare il grande Congresso celebrativo del centenario della morte di Marco Minghetti. Prezioso fu il concorso scientifico del nostro Presidente prof. Emilia Morelli e del nostro Segretario generale prof. Romano Ugolini: gli atti del Congresso sono usciti proprio in questi giorni (settembre 1988).
Come sua iniziativa particolare, il Comitato bolognese ha pubblicato le Lettere particolari di Marco Minghetti ministro degli interni, e successivamente nell'Archiginnasio (Bollettino della biblioteca comunale di Bologna), a. LXXX, 1985 (ma uscito nel 1986), pp. 37-263, l'Inventario degli appunti e documenti vari manoscritti di Marco Minghetti, ohe fa seguito all'Inventario della corrispondenza dello stesso personaggio, comparso nello stesso Bollettino, anni LXIX-LXXIII (1974-1978), a cura di M. G. Gobbi Cicognani e di M. Marcelli, sempre per iniziativa del nostro Comitato.
In occasione del Congresso minghettiano, il nostro Comitato ha prestato la sua consulenza per la mostra su Minghetti nella caricatura , organizzata dal Museo del I e II Risorgimento, nei locali della Biblioteca Comunale.
L'attuale condizione, e la futura sorte del Museo del Risorgimento della nostra città, hanno attratto la particolare attenzione del Comitato. Dopo gli anni della direzione del compianto Giovanni Maioli, il prof. Luigi Dal Pane, anch'egli disgraziatamente scomparso, pur avendo indicato gli alti scopi educativi e scientifici del Museo, dovette acconsentire a cederne i locali in uso temporaneo all'Istituto di Archeologia, previa la promessa da parte delle Autorità comunali di una pronta sistemazione del Museo in altri e più. ampi locali. Tuttavia il prof. Dal Pane potè soltanto ottenere, dopo anni di attesa, una modesta saletta di quelle da lui già cedute, nella quale allestire una ridottissima porzione del materiale da esposizione; mentre la maggior parte di esso restava dentro casse in uno scantinato. La Biblioteca restava confinata in locali, che diventavano sempre più angusti come conseguenza del continuo aumento dei volumi, dei giornali, delle riviste, del manoscritti ecc. La stessa consultazione da parte del pubblico risulta attualmente difficoltosa per la mancanza di spazio.
Negli ultimi mesi si è diffusa la notizia che la Biblioteca e Museo dovevano essere trasferiti in locali anche più ristretti di Casa Carducci, e naturalmente libri e oggetti dovevano essere imballati senza che si dicesse quando avrebbero potuto essere