Rassegna storica del Risorgimento
BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno
<
1988
>
pagina
<
518
>
518
Vita dell'Istituto
collocati nei nuovi arredi per renderne possibile l'uso al pubblico, in guanto nulla era stato preparato a tale scopo nella Casa Carducci.
Il Consiglio Direttivo del Comitato diede incarico al suo Presidente di compiere tutti i passi necessari per evitare che il Museo e la Biblioteca restassero praticamente chiusi sine die, tanto più. che le Autorità Comunali procedevano a togliere l'autonomia a questa secolare istituzione, abolendo la carica di direttore e facendo del complesso Museo e Biblioteca un annesso della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.
La cosa ha suscitato una certa emozione tra la cittadinanza. Il Presidente del Comitato chiese e ottenne un colloquio con l'Assessore competente del Comune, mentre fl Lyons club Valli Lavino-Samoggia prendeva l'iniziativa di chiedere al nostro Comitato tre conferenze aventi per tema gli Studi sul Risorgimento a Bologna , tenute nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio il 3, 10 e 17 giugno u. s., rispettivamente da Alessandro Albertazzi e Fiorenza Tarozzi, da Umberto Marcelli e infine da Angelo Varai. Si tenne anche un'animata conferenza stampa da parte del Presidente del Comitato, mentre la sig.ra Laura Grassi, consigliere comunale PRI a Bologna, rivolgeva un'interrogazione all'Assessore alla Cultura.
In seguito a tale mobilitazione, il progetto è stato parzialmente modificato, anche se ancora in maniera insufficiente: per ora verranno trasferiti nell'abitazione di Carducci soltanto la Sala espositiva e i cimeli contenuti nei depositi del Museo, lasciando la Biblioteca dove si trova. Ciò permetterà di salvare gli oggetti (posti nei magazzini (negli attuali depositi piove) e di non smantellare la biblioteca, il cui patrimonio librario si aggira sui 60.000 volumi.
Nel mese di giugno del 1988 il Comitato ha collaborato all'iniziativa organizzata dal Museo del Risorgimento di Bologna per ricordare il centenario della propria fondazione. Sono state svolte tre conferenze relative agli studi sul Risorgimento a Bologna e altrettante visite guidate ai luoghi risorgimentali della città: particolarmente ricca di spunti si è rivelata la relazione finale, svolta dal prof. Angelo Varni, Direttore del Dipartimento di discipline storiche dell'Università degli studi di Bologna.
Umberto Marcelli
CAGLIARI. L'impegno del nostro Comitato nel biennio 1987-88 è stato rivolto alle consuete manifestazioni culturali (giornate di studi, conferenze), alla redazione del Bollettino Bibliografico della Sardegna e ad una prima esperienza di una rassegna espositiva collaborando all'allestimento della mostra Cagliari. Società Cultura e Costume nell'Ottocento , promossa dal Municipio cittadino.
La rivista bibliografica, che fa capo al nostro gruppo e si fregia del sottotitolo di Quaderni del Comitato di Cagliari delllstituto per la storia del Risorgimento italiano , è uscita col n. 7 alla fine dello scorso anno e apparirà tra breve col n. 8, in corso di stampa. Oltre al notiziario sull'attività del Comitato e sulle iniziative collaterali, contiamo di arricchire il Bollettino Bibliografico con un maggior numero di saggi e di recensioni di interesse risorgimentale. Col fascicolo in corso di stampa si vuol dare un primo apporto alla ricorrenza bicentenaria della Rivoluzione dell' '89 con la segnalazione dei documenti relativi alla Sardegna della fine del 700, presenti negli Archivi centrali francesi, curata da Carlino Sole. Hanno riscosso grande interesse vari altri saggi: quello di Paolo Cao su Le navi di alto bordo della Marina sarda , apparso nei fascicoli 7 e 8, quello curato da Gabriella Olla Repeto e da altri collaboratori dell'Archivio di Stato sulle fonti presenti nella sede cagliaritana relative ai rapporti Sardegna-Nord Africa e Turchia che è in corso dì pubblicazione a partire dal fascicolo 7 e, in quello stesso fascicolo, M saggio di Tito Orru su Giuseppe Manno nella storia sarda e italiana.
Grazie ai buoni uffici del nostro Comitato nel corso del 1987 si è definita la