Rassegna storica del Risorgimento
BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno
<
1988
>
pagina
<
519
>
Vita dell'Istituto
519
pratica relativa al lascito della biblioteca del compianto prof. Leo Neppi Modona (socio dell'Istituto Toscano e del nostro (Istituto da antica data) al Municipio di Cagliari. La biblioteca Neppi Modona, che consta di oltre 9.000 unità librarie, troverà sede in locali adeguati e verrà aperta al pubblico secondo la volontà del donatore.
Nel maggio del 1987 il nostro Comitato ha promosso una conversazione della prof. Annita Garibaldi Jallet sul tema L'Europa di Mazzini e di Cattaneo che riscosse successo di pubblico e buoni commenti nella stampa locale. Il già programmato incontro di studi su Giuseppe Manno politico , organizzato col concorso dell'Amministrazione comunale di Cagliari - Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha avuto luogo nei giorni 15 e 16 gennaio 1988. Le relazioni delle due giornate sono state tenute da Gian Paolo Romagnani dell'Università di Torino e da Lorenzo Del Piano dell'Università di Cagliari. Hanno preso parte al dibattito i soci: Aldo Accardo, Luciano Carta, Antonio Romagnino, Carlino Sole, Giuseppe Serri, Virgilio Porceddu, Giuseppina Cossu Pinna e Gianfranco Torre. È intervenuto nella discussione il dott. Matteo Guillot Simon di Alghero e hanno concluso i lavori il Sindaco dì Cagliari Paolo de Magistris, l'Assessore Giuseppe Angioni e il presidente del Comitato Tito Orrù. Le relazioni e gli interventi verranno quanto prima pubblicati negli atti del convegno.
La mostra Cagliari. Società Cultura e Costume nell'Ottocento , programmata dal 15 luglio al 15 ottobre 1988 presso la Galleria comunale d'arte, ha interessato il nostro Comitato per gli specifici richiami degli avvenimenti ottocenteschi cagliaritani all'epopea risorgimentale. La rassegna si articola in otto settori e consta di circa 1000 pezzi espositivi, in originale e in parte in copia fotografica e fotostatica, offrendo una panoramica della vita cagliaritana del secolo scorso e dei mutamenti intervenuti in campo economico e sociale, con riflessi nella realtà attuale della città primaria della Sardegna. L'apporto dei soci e del direttivo del nostro Comitato ha riguardato sia la illustrazione di alcuni settori espositivi, sia la organizzazione della manifestazione.
Tito Orrù
CASERTA. Attività rivolta alle scuole {Scuole Medie di II grado - Classi terminai!):
Sono state portate a termine le mostre sul Brigantaggio in Terra di Lavoro nel periodo postunitario con particolare riferimento all'alta provincia di Caserta (in numero di 7, concordate con l'amministrazione provinciale di Caserta). Esse sono state accompagnate da dibattiti sul tema La criminalità organizzata ieri ed oggi ed hanno riscosso un indubbio successo. Si calcola che alle varie iniziative hanno preso parte tra i 1300-1500 studenti delle classi terminali degli Istituti Superiori dei seguenti centri: Caserta, Piedimonte M., Mondragone, Sessa, Marcianise, S. Maria a Vico, S. Maria C. V.
Un'ottava mostra è stata allestita a Sparanise ed ha visto largo concorso di pubblico. Anche qui non è mancato un dibattito su mafia e camorra con la partecipazione del senatori Francesco De Martino e Franco Imposimato e dell'on. Gaetano Vairo. Numerosi gli interventi del folto pubblico presente che gremiva l'ampio salone del Comune. Le manifestazioni si sono svolte col patrocinio di quell'Amministrazione Comunale,
Una nona mostra, tenuta in Palazzo Reale di Caserta nel febbraio 1988, ha riguardato la Stampa periodica in Terra di Lavoro (1840-1927), In realtà già nel corso dei 1980 si era costituito un comitato allo scopo sia di tradurre in atto una simile iniziativa, sia di censire tutte le testate pubblicate in provincia di Caserta, comitato composto dal prof. dott. Francesco Garofano Venosta, direttore onorario del Museo Provinciale Campano di Capua, dal prof. Carmine Cimmino, presidente del nostro Comitato, dai proff. Nicola Tcrracciano e Olindo Isernia della Rivista Storica di Terra dì Lavoro. L'iniziativa però languì e venne ripresa nel corso dell' '83 dal Comitato di