Rassegna storica del Risorgimento
BRIGANTAGGIO; LEGITTIMISMO EUROPEO 1860-1864
anno
<
1988
>
pagina
<
520
>
520
Vita dell'Istituto
Caserta del nostro Istituto, che la ripropose all'Amministrazione Provinciale ed al Ministero per i Beni Culturali e ambientali, che, grazie al cortese intervento del sen. Manfredi Bosco e dell'on. Giuseppe Galasso, volle finanziare la pubblicazione del catalogo ed invitò il nostro Comitato a rendere partecipe dell'iniziativa l'Archivio di Stato di Caserta e la Soprintendenza di Caserta e Benevento, per cui nacque un comitato organizzatore nuovo, composto, oltre che da Cimmino, Garofano, Venosta, Terracciano e Isernia, anche dal dott. Vittorio di Donato, direttore dell'Archivio di Stato di Caserta, e dal dott. Giuseppe De Nitto, direttore della Biblioteca Palatina di Palazzo Reale. La scelta delle testate esposte venne effettuata dal Cimmino, mentre il De Nitto, Maurizio Crispino e Giuseppina Gallucci (della Soprintendenza di Caserta) curarono l'allestimento; al prof. Alfonso Scirocco, dell'Università di Napoli, il compito di presentare mostra e catalogo: catalogo che contiene la schedatura di una ottantina di testate dovute al Di Donato, al Cimmino, al De Nitto, alla Gallucci, ad Antonio Taccone dell'Archivio di Stato di Caserta, coadiuvato da Giuseppe Perrotta dello stesso Ente, ed al Crisino) ed il saggio del Cimmino Governi, deputati, movimenti politici e stampa periodica nel Mezzogiorno (1799-1926): Terra di Lavoro, oltre una premessa archivistica del Di Donato.
Il Comitato, inoltre, ha organizzato alcuni seminari nella propria sede, rivolti a studenti e docenti degli Istituti Superiori di Caserta su Storia locale e storia nazionale, sulla Storia della Provincia di Caserta nell'età risorgimentale, seminari che hanno visto la presenza di oltre cento allievi congiuntamente a diversi docenti e studenti universitari: a tutti sono state distribuite gratuitamente le varie pubblicazioni edite dal nostro Comitato.
Attività di ricerca. - Come già annunciato, nel corso del 1987 ha visto finalmente la luce il volume degli Atti del Convegno di Arpino su Economia e Società nella Valle del Liri: l'industria laniera, convegno organizzato dal nostro Comitato col patrocinio dell'Amministrazione comunale di Arpino e con la presenza fattiva degli studiosi della Rivista Storica di Terra di Lavoro, che hanno curato il coordinamento dei lavori. Il volume, di 400 pagine, costituisce la ricerca più completa sull'intero ciclo della lana dagli inizi dell' '800, allorché il tradizionale apparato produttivo locale, per opera di imprenditori francesi, seguiti, seppure in parte, dall'imprenditoria locale, subì profonde modifiche fino agli anni 1880-1890, allorché esso per un complesso di cause solo in ridottissima misura imputabili alla politica libero-scambista della Destra dei primi anni della vita postunitaria subì il vero e proprio collasso (i due saggi fondamentali sono di Silvio de Majo e Carmine Cimmino; essi occupano metà del grosso volume), collasso dovuto alla miopia della classe imprenditoriale locale, alla ristrettezza del mercato, alla inesistenza di adeguate infrastrutture viarie e ferroviarie, alla debolezza della politica bancaria, al tipo di risposta data via via ai vari problemi sia da parte dei capitalisti che della classe operaia.
Risultano già acquisite agli atti e in corso di pubblicazione le seguenti ricerche:
1) Olindo Isernia, La vendita dei beni demaniali nel Circondario di Piedimonte Matese;
2) Carmine Cimmino, La vendita dei beni dell'Asse Ecclesiastico nel Circondario di Piedimonte Matese; idem, La questione demaniale a Caserta; 3) La Statistica Murattiana: relazioni per le sezz. Ili e TV (economia rurale e manifatture) per i circondari di Teano, Caiazzo e Formicola, Airola, Lauro, Tufino, Cervaro, Venafro; 4) Abbatiello-Fr. Perrotta, // personale impiegato nella Statistica Murattiana; Carmine Cimmino, ,4grf-coltura e sviluppo demografico nell'agro Venafrano nel corso dell'800.
Ricerche in corso: 1) Francesco Perrotta, La vita religiosa ad Arienzo; 2) Vittorio Di Donato, // brigantaggio nel periodo francese in Terra di Lavoro; Carmine Cimmino, Suolo, risorse, popolazione: le bonifiche in Terra di Lavoro (bacino inferiore del Volturno, Fondi e Monticelli, Sessa) - voi. II; Olindo Isernia, La vendita dei beni demaniali nel