Rassegna storica del Risorgimento

"UNIT? ITALIANA"; DUE SICILIE (REGNO DELLE)
anno <1921>   pagina <223>
immagine non disponibile

I PROFUGHI SARDI DEL '21 IN ISPAGNA
223
F-L-E nel rassegnarle, giusta il consueto, i fogli délVlndkador mi onoro, Eccell Sig. Conte, di rinnovarle gli atti della più osse­
quioso mio rispetto, ripro testandomi Di V. E.
mi"0 D. Odo. Servitóre ANTONIO BRESCIANO
IV.
1823. II Ottobre. Barcellona.
Fiorenzo Galli al La Tour. Chiede perdono e facoltà diHffipafriare.
(Archivio di Stato di Torino. Consolati nazionali. Bm,cellonaì m. 2) (entro una del Bresciano del 18 novembre).
Eelfenza,
Una vittima sfuggita alla maledizione del Oielo rifugge al fi­lantropo cuore di V. E., onde impetrare uno scampo. Compromesso nell'ultima rivoluzione di Piemonte, 3javolò al gin sito sdegno d:el suo oltraggiato Monarca emigrando in Ispagna, ma qual' (sic) non fu la sua sorpresa e terrore, appena afferratone il lido, in veè d'essere accolto dalla vezzosa ospitalità, vedersi stendere le braccia dall'orrida peste clic nell'atro speco delia dira fame precipitosa il condusse ! Soltanto il flagello della guerra mancava a porre il colmo alle sue disgrazie e non tardò a coronarle. Rottesi le prime osti­lità, per non aggiungere alla taccia di sciagurato quella di vile, si vide nella dura necessita di prendore l'armi. Invitalo dal generale in capo dell'armata di Catalogna, venne al suo fianco fin dal prin-jio della spirante campagna ed ottenne da questi in contracoam* bio delle sue tenui fatiche il graqto di Capitano e suo aiutante i3 campo, impiego che sta tuttavia disimpegnando. Se però le, lue sventure, la sua condotta militare, più volte in pubblici fogli, forse con eflageraadfflLèj pronunziata, ed il copioso sangue sgorgatogli dalle