Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO, MASSIMO TAPARELLI D' ; MOTI 1821
anno
<
1921
>
pagina
<
231
>
ItfASaUtCPìl'AZBSLIO Jìàj
malignità gesuitiche. Oi vogliono documenti ; e i documenti intanto pel '21 mancano assolutamente.
Fon cospiratore e non carbonaro, dunque, libero di sé e affatto indipendente, stette a vedere come uno spettatore quel che dovesse uscire di tutto questo guazzabuglio del '21. Qualche mese priitìSr dello scoppio del moto, sulla via del ritorno a Eoma, aveva incontrato; a Genova il cugino Balbo, il quale lodò il suo proposito di ordinarsi una via diversa .dalla stampa del cavalierino Torinese , ma non gli parlò di politica : Io n'ero tenuto fuori, ed egli... poco si persuadeva di quanto si stava apparecchiando, e non ne parlava volentieri (!)*
Sebbene però fosse fuori di quel moto e vi facesse pòco fondamento, quando esso scoppiò si senti correr più veloce il sangue a mano a mano che se ne spargeva la fama per l'Italia, e inaino a Eoma se ne udivano i racconti. La rivolta del '21, infatti, lo sorprese in Eoma, mentre era intento a studiare dal vero, ma non lo commosse. L'amico Bidone gli scrisse subito perchè andasse e si adoperasse, ma il padre gl'ingiunse di non muoversi sotto verun pretesto ; ed egli ubbidì senza merito. Anche a ventidue anni già capivo che colla santa alleanza, proclamare per sorpresa la costituzione di Spagna in uno* Stato italiano, era nient'altro che farsi il provveditore del patibolo (2).
Ma tanto per darsi l'aria di fare qualche cosa, offerse i suoi servizi militari al Ministro di Napoli, minacciata da invasione; e poiché o per fortuna la proposta non fu accolta, non andò cercando altro, e tutto per lui finì li (3). Prudenza davvero straordinaria in un giovane ventiduenne, che la tristezza deUe vergogne italiane confidava lacrimando alle ombre di villa Borghese e, scoppiato il primo moto di libertà nel suo Piemonte, se Io stava a veder di lontano, mentre il vecchio padre, nemico delle rivoluzioni , correva subito in uniforme a mettersi al fianco del Ee, il fratello Eoberto si comprometteva eoi ribelli e prendeva poi la via dell'esilio, e i fiore della gioventù piemontese rischiava la vita sotto la, bandiera
(1) Ricordi, cap, 17.
(2) Ib. oap. 19.
Passo fatto .standolo d a **> **** vergognoso poi Uberai