Rassegna storica del Risorgimento
BAKUNIN MICHAIL ALEKSANDROVIC; MASSONERIA ITALIA 1864-1869
anno
<
1989
>
pagina
<
76
>
76
Libri e periodici
AUSTRIA
19. - NEREO BIANCHI, Un provvedimento dell'Impero austro-ungarico per affrontare i
moti risorgimentali, in Fiume, a. Vili (1988), n. 16, pp. 36-38.
20. - AMBROGIO ESZER, Nicola Storti, la monarchia austro-ungarica e la Santa Sede
1912-1917 in documenti dell'Archivio Segreto Vaticano, in Romische, a. XXIX <1987), pp. 405-458.
21. - SILVIO FURLANI, L'immagine dell'Austria in Italia dal 1848 alla prima guerra
mondiale, in Ciò, a. XXIV (1988), n. 3, pp. 415433.
22. - BRIGITTE MAZOHL-WALLNIG, Selbstverwaltung und Gemeinde: Osterreichische Kon-
zeptionen in der Politik gegenttber Lombardo-Venetien, in Romische, a. XXVIII (1986), pp. 339-351.
23. - GERALD STOURZH, La parità nei diritti delle nazionalità nella Vecchia Austria, in
Romische, a. XXIX (1987), pp. 387-404.
V. n. 104, 140, 155, 182, 380, 452, 483, 506. AUSTRIA-UNGHERIA V. n. 20, 21, 23, 173, 452, 483.
AVELLINO
24. - GIUSEPPE MORICOLA, Alla ricerca di un mercato: l'intermediazione creditizia nella
città di Avellino nella prima metà dell'Ottocento, in Soc. e stor., a. XI (1988), n. 41, pp. 559-593.
AZARA (JOSÉ NICOLAS DE)
25. - ANDRÉ BARCALA, José Nicolas de Azara y el Dei diritti dell'uomo , in Trienio,
1985, n. 6, pp. 3-36.
AZEGLIO (MASSIMO D') V. n. 8.
BALBIANI (ANTONIO)
26. - LUCIANO LOMBARDI, Antonio Balbiani: la vita e le opere, in Arch. Leceo, a. XI
<1988), n. 4, pp. 713-744.
BALSAMO CRIVELLI (GUSTAVO) V. n. 109.
BALZAC (HONORÉ DE)
27. - RAFFAELE DE CESARE, La prima fortuna di Balzac in Italia (1830-1850). Il:
(1837-1838), in Aevum, a. LXI (1987), n. 3, pp. 611-756.
BANDIERA (ATTILIO ED EMILIO)
28. - VASCO COSTA, Romagnoli nella fazione calabrese dei fratelli Bandiera, in St. Ro
magna, a. XXXV (1984), pp. 155-173.
t
BANDINI (ANGELO MARIA) V. n. 145.
BARACCA (FRANCESCO)
29. - ANGELO VARNI, Francesco Baracca, in St. Romagna, a. XXXV (1984), pp. 203-212.
BARGAGLI-STOFFI (CARTE) V. n. 439.