Rassegna storica del Risorgimento
BAKUNIN MICHAIL ALEKSANDROVIC; MASSONERIA ITALIA 1864-1869
anno
<
1989
>
pagina
<
90
>
90 Libri e periodici
FERROVIE
166. - ANDREA GIUNTINI, / progetti ferroviari di comunicazione fra la Romagna e la
Toscana: rassegna e note critiche, in St. Romagna, a. XXXV (1984), pp. 401-426. V. n. 283, 284, 376.
FILOSOFIA V. n. 167, 2151 397, 398, 403409, 434.
FIOM V. n. 282.
FIORENTINO (FRANCESCO)
167. - CRISTINA SANTINELLI, Spinoza in Italia fra hegelismo e spiritualismo. La polemica Acri-Fiorentino (1875-1877), in St. Urbino, a. LIX (1986), n. 2, pp. 49-81.
FIRENZE
PAOLA BAROCCHI - GIOVANNA GAETA BERTELA, Per una storia visiva della galleria fiorentina: il catalogo dimostrativo di Giuseppe Bianchi del 1768, in A. Se. Norm. Sup. Pisa, voi. XVI (1986), n. 4. pp. 1117-1230.
FULVIO CONTI, Stampa e lotta politica a Firenze nell'età della Sinistra (1878-1881), in R. Toscana, a. XXXIV (1988), n. 1, pp. 37-58.
GIOVANNI GOZZINT, I gironi della miseria nella Firenze di primo Ottocento, in St. stor., a. XXIX (1988), n. 1, pp. 175-206.
171. - MARIA AUGUSTA MORELLI TIMPANARO, Andrea Maria Alamanni e Rosso Antonio
Martini, Deputati nuovi dell'Arte della Lana di Firenze, in Crìi, stor., a. XXV (1988), n. 1, pp. 56-101.
V. n. 230, 337, 340, 353, 391, 500.
FIUME
172. - ALDO PALADIN, Raccolta di racconti e diari di viaggio a Fiume e località vicine,
in Fiume, a. Vili (1988), n. 16, pp. 43-116 [continua].
173. - ROSSELLA TRIMARCHI, L'autonomia e l'ordinamento della città di Fiume da
corpus separatum nell'impero Austro-ungarico fino alla fine della prima guerra mondiale ed alla costituzione del Consiglio Nazionale Italiano, in Fiume, a. Vili (1988), n. 15, pp. 1-80 [cont. e fine].
FLAUBERT {GUSTAVE) V. n. 301. FLORENZI WADDINGTON (MARIANNA)
174. - CLAUDIA BASSI ANGELINI, Marianna Florenzi Waddington: una storia femminile
nella vita polìtica e culturale del Risorgimento italiano, in St. Romagna, a. XXXV (1984), pp. 375-400.
FOGAZZARO {ANTONIO) V. n. 448, 512.
FONTANA DI TREVI
175. - ALBERTO FUMAGALLI, La fontana di Trevi a Roma è opera di un discendente da
famiglia bergamasca?, in At. Bergamo, voi. XLVII (1986-1987), pp. 437-445.
FORTUNATO {GIUSTINO)
176. - GIUSEPPE ISNARDI, Una voce biografica su Giustino Fortunato, in Arch. Calabria
Lucania, a. LUI (1986), pp. 171-180.
168. -
169. -
170. -