Rassegna storica del Risorgimento

BAKUNIN MICHAIL ALEKSANDROVIC; MASSONERIA ITALIA 1864-1869
anno <1989>   pagina <94>
immagine non disponibile

94 Libri e periodici
GUYOT DE MERVILLE (MICHEL) V. n. 213. HARTMAN (LUIGI)
210. - GUIDO SCARAMELLINI, // pittore Luigi Hartman di Chiavenna (1807-1884), in
Clavenna, a. XXVI (1987), pp. 235-239.
HEMINGWAY (ERNEST)
211. - La scomparsa di Pickes McCarty. Un racconto bassanese di ERNEST HEMINGWAY,
in R. MiL, 1988, n. 6, pp. 104-111.
HORNGACHER DE DARDAGNY-MARVAL (JACQUES-ANTOINE)
212. - PIER CARLO MASINI, Un libertino fra Ginevra e Venezia, in Nuova AntoL, a. 123
(1988), n. 2166, pp. 136-156.
HUGO (VICTOR) V. n. 333.
ILLUMINISMO
213. - La memoria, i lumi, la storia, in Materiali, 1987, pp. 7-94 [LUCA BADINI CONFA-
LONIERI, Considerazioni su Carlo Botta, pp. 7-9; LODOVICA BRAIDA, LO specchio di un parroco del XVIII secolo. Memoria di sé e cronaca di guerra, pp. 10-16; ROSSANA CAIRA LUMETTI, // Feuille des beaux arte di Francesco Piranesi, pp. 17-18; MICHELE CATAUDELLA, Autobiografia di Antonio ferocades, p. 19; ANNA GIULIA CAVAGNA, Carlo Arsaghi di Ripalta: Libro nel quale si registrano li fatti di casa, pp. 20-22; ANNA GIULIA CAVAGNA, Campeggi Francesco: Notizie che hanno per epoca l'anno 1760 in avanti, pp. 23-24; FABRIZIO CICOIRA, La Vita di Pier Jacopo Martello scritta da lui steso, pp. 25-28; SERGIO DI NOTO MARRELLA, Le Memorie istorico-politiche della Lombardia austriaca di Gabriele Verri, pp. 29-31; MICHELE FATICA, Edizione critica di: Matteo Ripa, Giornale (1707-1724), pp. 32-33; ALESSANDRA FERRARESI, Gli zibaldoni e le carte di Giuseppe Gaspare Belcredi conservati nella Biblioteca universitaria di Pavia, p. 34; VINCENZO FERRONE, Realtà e finzione in una autobiografia settecentesca. Considerazioni sul Ristretto della vita di C. Galiani, pp. 35-38; DARIO GENERALI, Esempi di autobiografia e memoria scientìfica nell'opera di Antonio Vallisneri, pp. 39-50; ANNA GIRGENTI, Memorie di funzionari nel periodo del riformismo boginiano in Sardegna, pp. 51-60; PIETRO ALESSANDRO GIUSTINI, L'opera di Giovanni Poleni (1683-1761), p. 61; GIOVANNA GRONDA, Antonio Conti: Discorso storico e politico sullo stato della Francia dal 1700 sino al 1730, p. 62; MARZIANO GUGLIELMINETTI, L'autobiografia: aggiornamenti critici, pp. 63-69; EROS MARIA LUZZITELLI, Pindemonte cav. Ippolito. Memorie sopra alcuni suoi viaggi, pp. 70-71; MARINA MAYMONE SINISCALCHI, Lorenzo da Ponte: Memorie, pp. 72-75; PIER (PAOLO MERLIN, // Giornale di viaggio di V. Donati, pp. 76-78; MILENA MONTANILE, L'autobiografia di Gherardo degli Angioli. Edizione critica, p. 79; LETIZIA NORCI CAGIANO, Charles de Brosses: Viaggio in Italia (1739-40), pp. 80-86; ENRICO NUZZO, Vita e studi di F. M. Spi­nelli, p. 87; GIULIA PAPOFF, Lettere da Napoli dal Voyage historique di Michel Guyot de Merville, pp. 88-92; MARIO TOSTI, Memorie di Giovan Girolamo Carli, pp. 93-94].
IMBRIANI (MATTEO RENATO)
214. - Un Carteggio inedito tra Matteo Renato Imbriani e Aurelio Saintona (1878-1882),
a cura di AURELI A PONTI-CORVO, in Nuova AntoL, a. 123 (1988), n. 2165, pp. 341-382 [coni, e fine].